GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principedi Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] Landolfo, Pandonolfo (879-882), che si trovò a combattere una lega composta dai propri fratelli e cugini e sostenuta dal principediSalerno; Pandonolfo cercò allora in G. un alleato, in virtù del legame che lo univa a quest'ultimo, avendone sposato ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] offrirgli un consistente aìuto militare.
Gli anni immediatamente seguenti furono quelli della massima potenza di Guainiario. Ma ben presto fra il principediSalerno e i suoi alleati normanni sorsero contrasti sempre più gravi, che compromisero la ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principediSalerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] et en Sicile, Paris 1907, I, p. 297; II, p. 36; A. Sanfelice di Monteforte, La prima famiglia di Guaimario IV principediSalerno, Friburgo 1936, pp. 8 s.; I. Resta, Il Principatodi Capua, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, p. 181; P.F ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] compaesano Rosario Macchiaroli, uno spirito molto vivace, poi capo della carboneria diSalerno, deputato al Parlamento napoletano del 1820 e membro della giunta governativa del Principato Citeriore, morto in carcere, il 20 marzo del 1821, trucidato ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] con la morte del padre, assurto negli ultimi anni della sua vita alla dignità di siniscalco dell'ospizio reale. Ricordato ancora il 31 agosto 1332 come canonico diSalerno, poco tempo dopo la morte del padre, avvenuta nell'ottobre del 1334, figura ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principedi Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] p. 39; Id., Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, p. 131; A. Gallo, I diplomi dei principi longobardi di Benevento, di Capua e diSalerno nella tradizione cassinese, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano, LII ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] forse alla dinastia dei duchi di Napoli. La figlia Maria sposò un principedi Capua-Benevento; anche due sorelle di D. avevano sposato nobili di quel principato.
Il testamento di D. corrisponde in molti punti a quello di Docibile (I) del 906, ma ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] dell'arcivescovo. cardinale Luigi Ruffo, del cappellano maggiore del Regno, mons. Gabriello Gravina, e direttore di coscienza del principe e della principessa diSalerno.
Il C. morì a Napoli il 1° marzo 1822.
Tra le altre opere del C. ricordiamo ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] D. svolse il delicato compito di fare assumere al giovanissimo principe, dopo la morte di Carlo di Viana, l'ufficio di luogotenente generale del Principatodi Catalogna, sulla base della capitolazione di Villafranca. Ai primi di gennaio del 1462 fu ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] sicurezza interna dello Stato nonché di altri misfatti pronunziate innanzi la Gran Corte speciale del Principato Citeriore nelle due tornate de' giorni 13 e 14 gennaio 1852 dal procuratore generale del re Angelo Gabriele, Salerno 1852, pp. 50, 104; A ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...