GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] come lo era il suo congiunto Guaimario diSalerno (marito di Itta, figlia di suo fratello), la sua posizione verso Carlo di lui fratello Aione (il principe dedicatario della Historiola di Erchemperto). G., trovandosi a Capua, invitò Aione presso di ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] Ganguzza al quale il G. fa capire che non gli spiacerebbe, come contropartita, il titolo diprincipediSalerno. Non è, comunque, per ottenere un qualche principato individuale che il 12 giugno il G. esce in mare con oltre centodieci galere tra salve ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] a Salerno nel dicembre di quell'anno, non convinse il sovrano di Sicilia, ma rappresentò un'autentica vittoria di I. con Ruggero II la restituzione del Principatodi Capua al suo sovrano, il principe Roberto. Il re di Sicilia, che stava conducendo la ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] ; già il 24 apr. 1283 il reggente Carlo diSalerno, che si trovava a Nicotera in Calabria, era infatti informato della sua morte. 1 suoi beni mobili furono sequestrati dal secreto del Principato e di Terra di Lavoro ed incamerati dalla Corona. Come ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo diSalerno, secondo la quale (p. 253) [...] .
G. era il quartogenito di Ruggero II, re di Sicilia dal 1130, ed Elvira di Castiglia-León, figlia di Alfonso VI; lo precedevano Ruggero (duca di Puglia), Tancredi (principedi Bari) e Alfonso o Anfuso (principedi Capua), mentre lo seguivano Enrico ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] un'indagine su due casali rivendicati dal monastero di S. Sofia di Benevento. Nel giugno 1271 Carlo I concesse al primogenito Carlo, principediSalerno, la contea di Lesina, che comprendeva l'honor di Monte Sant'Angelo, Varano e Manfredonia. Il ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] Doria alla battaglia navale nel golfo diSalerno; ma quando Andrea decise di passare al servizio di Carlo V il D. non per sé un ruolo maggiore e distinto. Alla fine del 1548 il principe Filippo informò Carlo V che si era deciso (insieme al Gonzaga e ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] angherie del loro signore. Il re affrontò seriamente la questione: nel marzo del 1277 suo figlio e luogotenente Carlo, principediSalerno, inviò due giudici della Curia ad Avellino per giudicare i colpevoli. Ma al D. non fu mossa alcuna accusa ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] tradizionalmente legata la signoria sulla città di Nusco, nel Principato.
Dopo la morte di Enrico VI, nel settembre del 1197 a questa, di altri castelli nella zona di Montecassino, e delle città di Acerra, di Nusco e soprattutto diSalerno (cui si ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] a Messina, perché in quel periodo la guerra in Romagna attraversava il suo momento più acuto. Né andò meglio al principe ereditario Carlo diSalerno, che, dopo il ritorno del padre in Francia il 12 genn. 1283, aveva assunto il governo dell'Italia ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...