Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Iacopo Annibale Altemps, da poco rientrato nelle sue grazie, "e principalmente [...] di qualche Stato importante nel regno di Napoli, come sarebbe il principatodiSalerno" (Le relazioni degli ambasciatori veneti, p. 150). Una fortuna simile doveva ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] delegando tutti i poteri al figlio, che d'ora in poi tenne anche i registri. Già il 28 gennaio il principediSalerno convocava tutti i prelati, conti, baroni e altri feudatari a un Parlamento generale e, con una lettera, invitava contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] difese cittadine. Come è noto, i Saraceni intrattenevano rapporti di reciproco aiuto con i diversi potentati - il Ducato di Amalfi, il Ducato di Gaeta, il Ducato di Napoli, il PrincipatodiSalerno - che si trovavano lungo il litorale tirrenico a sud ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] , che si appellarono ad Alfonso, bloccò le trattative. Il C. pensò comunque di trarre vantaggio dalla situazione e cercò di ottenere per il figlio il principatodiSalerno, che, detenuto fino ad allora da Antonio Colonna, era stato restituito al ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
PrincipediSalerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi diSalerno, secondo [...] normanna e sveva, ibid., pp. 492, 500, 512, 514 s.; S. Leone, La data di associazione di G. II al PrincipatodiSalerno, in S. Leone - G. Vitolo, Minima Cavensia, Salerno 1983, pp. 129-146; H. Taviani Carozzi, Le pouvoir princier à Salerne jusqu'à l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] (19 ott. 109). Dieci giorni più tardi egli presenziò all'incoronazione della regina, che nel marzo del 1420 gli concesse il principatodiSalerno, promessogli l'anno precedente. Il 7 giugno egli si accordò con Raimondo Orsini e con il monastero ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] , 1, Gotha 1908, pp. 202 s., 207; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e principatodiSalerno, Bari 1925, pp. 60 ss., 77 s.; M. Manifius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelaters, III,München ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] per tutelare gli interessi della Corona nella successione al PrincipatodiSalerno e, nel settembre, fu deciso lo sgombero del borgo di Castellammare. Si stringevano inoltre accordi per la difesa di Procida e si ponevano in assetto da guerra ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] , 85 ss., 91, 93, 96 s., 105 s., 109, 115; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e principatodiSalerno, Bari 1923, pp. 134-147, 149-152, 154; A. Gallo, Aversa normanna, Napoli 1938, pp. 3-23; E. Joranson ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps diSalerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] storia patria, XXVIII (1905), pp. 5-21; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e PrincipatodiSalerno, Bari 1923, pp. 135, 148-168; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 336 s.; C.G. Mor, L ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...