LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] , pp. 45 s., 92-94; M. Schipa, Storia del Principato longobardo diSalerno, in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducato di Benevento, il PrincipatodiSalerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 121-124, 130-134; G ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] -871, Bari 1967, p. 55; M. Schipa, Storia del Principato longobardo diSalerno, in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducato di Benevento, il PrincipatodiSalerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 98, 101 s., 104 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principedi Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] 867-1071), Firenze 1917, pp. 382, 413; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia: Ducato di Napoli e PrincipatodiSalerno, Bari 1923, pp. 131 s., 146; N. Cilento, Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 202, 225, 231; M. Schipa, IlMezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e PrincipatodiSalerno, Bari 1923, pp. 107-110; A.R. Lewis, Naval power and trade in the Mediterranean a.D. 500 ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principediSalerno, fu signore [...] circoscrizioni, definita a seconda delle circostanze actus o comitatus, nelle quali era suddiviso il territorio del PrincipatodiSalerno. Anche nell'età normanna vi sono alcune attestazioni che testimoniano la sopravvivenza del comitatus nocerino ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] (I Registri della Cancelleria, 1967-1970, II, p. 271). Inoltre, sin dalla prima età angioina, si ritrova nel principatodiSalerno la famiglia feudale dei "de Logotheta", il cui primo esponente attestato risulta proprio un Andrea de Logotheta. Ma un ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] Nel febbraio del 1273 Carlo d'Angiò lo incaricò della sorveglianza sui lavori di riparazione e sugli armamenti della flotta regia nel PrincipatodiSalerno e in Terra di Lavoro. All'inizio del 1274 le sue competenze furono ampliate ulteriormente. Gli ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] -871, Bari 1967, p. 55; M. Schipa, Storia del Principato longobardo diSalerno, in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducato di Benevento, il PrincipatodiSalerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 118-120, 122; G ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principedi Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principedi Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] a rientrare a Capua, grazie all’intervento del nuovo imperatore Enrico III, preoccupato dallo splendore politico, economico e sociale del principatodiSalerno. Tornato sul trono, Pandolfo si associò il nipote Landolfo VI, destinato a essere l’ultimo ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principedi Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia: Ducato di Napoli e PrincipatodiSalerno, Napoli 1923, pp. 109 s.; A. Gallo, I diplomi dei principi longobardi di Benevento, di Capua e diSalerno nella tradizione cassinese, in Bull. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
stratego
stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
tari
tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...