• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Storia [35]
Biografie [30]
Arti visive [10]
Diritto [9]
Religioni [8]
Diritto civile [8]
Geografia [7]
Europa [6]
Archeologia [4]
Storia per continenti e paesi [3]

SUŢU

Enciclopedia Italiana (1937)

SUŢU (Sontzo) Carlo Tagliavini Famiglia principesca greco-romena (fanariota): Mihail Constantin soprannominato Dracu (Diavolo) era dragomanno a Costantinopoli quando, per invidia di alcuni suoi nemici, [...] in Russia. Alessandro fu per la prima volta principe di Moldavia nel 1801; quando nel 1802 Michele Suţu fuggì in Transilvania ebbe temporaneamente anche il principato di Valacchia, ma nell'ottobre dello stesso anno perdette ambo i troni. Dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUŢU (1)
Mostra Tutti

ISABELLA, regina d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA, regina d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlia di Sigismondo re di Polonia e di Bona Sforza, nacque a Cracovia nel 1519. Ventenne si unì in matrimonio con Giovanni Zápolyai, re d'Ungheria, il [...] dalla nobiltà, i cui membri le prestarono giuramento di fedeltà, tornò in Transilvania, quale tutrice del figlio. Con questo fatto si effettuò la creazione del principato indipendente di Transilvania, separato dalla corona d'Ungheria. La regina I ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 135-165; id., Statuete romane de bronz din Transilvania («Statuette romane in bronzo dalla Transilvania»), ibid., XVII, 1980, pp. 99-113; nel secolo e mezzo compreso tra i principati di Domiziano e di Alessandro Severo. Fu quello il grande periodo ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] realizzare il suo sogno. Il merito anzitutto è di Alberto Pio, principe di Carpi, di cui Aldo era stato precettore: egli continuava a Armeni di stampare nei loro paesi; vi erano terre slave indipendenti (la Russia, la Transilvania) dove fu di fatto ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] . Il primo con Istvàn Bocskai, a Vienna, il 23 giugno 1606: Bocskai era riconosciuto principe di Transilvania - un principato di brevissima durata, perché egli morirà di lì a poco; si prometteva inoltre il libero esercizio del culto alle maggiori ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] , Gabor Bethlen, l'attuale, ambiziosissimo principe di Transilvania, Giorgio II Ragoczi, nel 1657 aveva preso le armi attaccando la Polonia. Malgrado le loro ambizioni di indipendenza i prìncipi transilvani erano pur sempre tributari della Porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] l'ottobre del '29, la Signoria poté concludere un'alleanza con il principe di Caramania, che già aveva aperto le ostilità con gli Ottomani, e col Hunyadi, voivoda di Transilvania, andavano rapidamente suscitando un clima di entusiasmo politico e ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] , con il passaggio nel campo imperiale di un principe di sangue francese, Carlo di Borbone. Tuttavia, la guerra era lungi 1526 re di Boemia, ma non gli fu facile ottenere anche la corona ungherese, contestatagli dal voivoda di Transilvania, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Balzo Orsini, principe di Taranto e sostenitore dell'Aragonese. Terminata la missione nel Regno di Napoli, G. di luglio, a Buda, ebbe l'occasione di incontrare il voivoda di Transilvania Giovanni Hunyadi. Fu impegnato successivamente in Transilvania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

COLLALTO, Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Rambaldo Gino Benzoni Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] in Ungheria e Transilvania, già l'imperatore Rodolfo lo nomina consigliere di guerra. Tale 167 n. 1, 181, 186 s.; F. Manzotti, La fine del principato di Correggio..., in Atti e mem. della Dep. di st. patria per le... prov. modenesi, s. 8, VI (1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali