MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] i rifornimenti necessari: il 18 agosto 1661 era a presidio di Tokaj; quindi, passato il fiume Tisza, si congiunse con le forze di János Kemény, eletto principediTransilvania, per raggiungere Claudiopoli (Cluj) all’inizio dell’autunno successivo. I ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] e in Transilvania. Il rapido evolversi delle vicende belliche, che portarono già nell'agosto del '66 alla pace di Praga, fece del progetto di legge per il regolamento provvisorio delle relazioni ufficiali fra l'Italia e il principatodi Serbia ( ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] dell'università di Cracovia; inoltre la Dieta diTransilvania - sebbene dominata da elementi protestanti - aveva approvato su richiesta del Báthory la fondazione di scuole gesuitiche nel principato, aprendo all'Ordine le città di Cluj e di Alba Iulia ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] recò quindi in visita ufficiale ad Alba Julia presso l'allora ventunenne Sigismondo Báthory, nipote e successore di Stefano, re di Polonia e principediTransilvania, morto nel 1586. Sigismondo da oltre un anno era in trattative per ottenere la mano ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] il matrimonio dell’arciduchessa Maria Maddalena con il principe ereditario Cosimo de’ Medici. Porcia, che dal . Zingerle, Maria Christierna Principessa diTransilvania e Arciduchessa di Innerösterreich - il suo matrimonio di solo quattro anni, in Gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] matrimonio. Tra i candidati c'erano il voivoda diTransilvania Giovanni Zápolya e, soprattutto, Francesco de' Medici, suo tempo, Firenze 1961, ad ind.; L. Berti, Il principe dello studiolo. Francesco I dei Medici e la fine del Rinascimento fiorentino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] data del suo annientamento; tra l’827 e l’832, l’area sud-orientale fece parte del regno di Omurtag, khān bulgaro; nella zona nord-occidentale si formò contemporaneamente il principatodi Moravia.
L’organizzazione del regno avaro fino al 675 circa fu ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] di espansione del nuovo Ordine in queste regioni, inducendo Ermanno di Salza a tentare la creazione di un'area teutonica autonoma in Transilvania origine a una lunga guerra fra l'Ordine e il principatodi Lituania che si protrasse fino al XV sec. e fu ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] turchi e il voivoda diTransilvania, rilanciando verso Firenze un flusso serrato di informazioni militari che giungevano 1771, pp. 101 s.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma 1953, ad ind.; I. Fosi, Niccolò Orsini ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] la cui severità non aveva incontrato il favore dei confratelli diTransilvania. Ma la partenza fu differita: tra il 25 luglio preferenza dei protestanti; e allacciò segreti contatti con il principe valacco Pietro Cercel - figlio del voivoda Pietro I ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...