FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] 'anno successivo un'altra spedizione toscana, accompagnata da ingegneri ed architetti esperti di fortificazioni, venne mandata a soccorrere Sigismondo Báthory, principediTransilvania. Alle ragioni ideali e politiche si intrecciava in questo caso la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] 'affetto" per lui, ne raccomandò la figlia Ludovica Maria alla sorella imperatrice Eleonora quale possibile sposa del principediTransilvania Bethlen Gabor, che si sperava così d'indurre al cattolicesimo. Tutti chiari indizi preludenti ad una scelta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo diprincipe [...] ) esposero la pericolosa situazione che si era venuta a creare. Al Rákóczy, già principediTransilvania destituito dai Turchi, difficilmente si poteva impedire di usare i suoi estesi possedimenti nell'Ungheria regia come base per la riconquista del ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] tre famosi capi Horia, Cloşca e Crişan.
Il Settecento
In queste secolari lotte diprincipidi Valacchia e Moldavia contro gli ungheresi, padroni dopo il 1000 della Transilvania, contro la Polonia, che tendeva a espandersi verso il Mar Nero, e infine ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] rapidamente a salire di dignità in dignità: nel 1209 voivoda diTransilvania, nel 1213 conte di Bács-Bodrog e, il patriarca si stava adoperando. Un atto solenne di pacificazione tra i due principi, redatto a Cividale il 20 aprile, sembrò concludere ...
Leggi Tutto
Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] Quattrocento. Nell'ampia pianura della Valacchia, tra Transilvania e Danubio, nella Romania meridionale, l'insediamento tre quarti della città vecchia, compreso il palazzo dei principidi Valacchia. Si salvarono i quartieri sulla riva sinistra del ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (n. 1557 - m. 1601) del principe Pietro il Buono (1554-57) ottenne il principato nel 1593 e da allora fu sempre in armi contro i Turchi. Nel 1595 sconfisse Hassan pascià, ma poi dovette [...] dal granduca Ferdinando I), con lui respinse Sinān fino a Giurgiu. Nel 1599, poiché il card. Andrea Báthory, nuovo voivoda diTransilvania, si era accostato ai Turchi, lo vinse a Schellenberg e si impadronì del paese. Spodestò quindi il voivoda ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] quando i Turchi, sconfittì i cristiani nella decisiva battaglia di Mohács, occupati Buda e il banato di Temesvar (TimiŞoara), fatto della Transilvania un principato vassallo, portarono la linea di attacco contro l'Europa centrale sul medio Danubio e ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] di sovranità a profitto del re di Serbia. Nel 1313 il principedi Vidin partecipò alla spedizione del re Uros II di Serbia, alleato dell'imperatore di Bulgariae" il voivoda Dionigi diTransilvania. Nel 1369 il re di Bulgaria s'impadronì per qualche ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] comandato del re d'Ungheria e Polonia Vladislao e da Giovanni Hunyadi, voivoda diTransilvania. Sotto il lungo dominio ottomano Varna mantenne il suo carattere di città bulgara e la sua importanza militare, costituendo, con Sciumla, Rustciuk e ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...