Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] avvennero violenti movimenti contadini guidati dai tre famosi capi Horia, Cloșca e Crișan.
In queste secolari lotte diprincipidiValacchia e Moldavia contro gli Ungheresi, padroni dopo il 1000 della Transilvania, contro la Polonia, che tendeva a ...
Leggi Tutto
Figlio (1670 - 1730) di Alessandro Maurocordato (v.) l'Exaporita, divenne dragomanno del sultano e dal 1708 gospodaro di Moldavia; deposto dalla carica per sospetto di connivenza con Demetrio Cantacuzeno, [...] fu reintegrato nel 1711 e poco dopo insignito del principatodiValacchia. Deposto ancora una volta (1716) per volontà degli Asburgo, fu restaurato con la pace di Passarowitz, nel 1718. In terra di Romania Nicola M. introdusse la lingua e i costumi ...
Leggi Tutto
IPSILANTI (Υψηλανῖης)
Carlo TAGLIAVINI
Angelo PERNICE
Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure.
Alessandro [...] ma il suo governo fu breve e insignificante; più lungo fu il tempo in cui tenne il principatodiValacchia, ottenuto anche questo con l'aiuto russo. Egli cercò di barcamenarsi con un duplice giuoco fra la Russia da una parte e la Francia e la Turchia ...
Leggi Tutto
SUŢU (Sontzo)
Carlo Tagliavini
Famiglia principesca greco-romena (fanariota): Mihail Constantin soprannominato Dracu (Diavolo) era dragomanno a Costantinopoli quando, per invidia di alcuni suoi nemici, [...] tornare in grazia del sultano che anzi lo nominò nel 1783 principediValacchia, carica ch'egli tenne fino al 1786. Ritornò al principatodiValacchia per intervento dell'ammiraglio Hasan pascià nel 1791 (dopo l'occupazione austriaca) e rimase fino ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] riuscito ad arrivare anche a Bucarest, allora capitale del PrincipatodiValacchia soggetto all’Impero ottomano. Non ottenne però grandi risultati e, di ritorno in Italia, incaricò Manzini di recarsi a Londra per coinvolgere nella trama gli esuli ...
Leggi Tutto
PrincipediValacchia (n. 1799 - m. Nizza 1869); fratello di Giorgio Bibescu, che aveva regnato dal 1842 al 1848, adottò il nome della famiglia della madre, appartenente agli Ştirbei. Nominato principe [...] lo scoppio (1853) della guerra russo-turca. Rifugiatosi a Vienna, tornò a Bucarest dopo l'occupazione austriaca del principato (1854). Lasciato il potere nel 1856, Ş. fu l'ultimo principediValacchia prima della sua unione con la Moldavia (1859). ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] si formò una lega cristiana costituita specialmente di Ungheresi sotto il re Sigismondo, Valacchi comandati dal principe Mircea, nobili di Francia e di Germania, cavalieri teutonici e giovanniti (di Rodi), che assediarono Nicopoli; il sultano Bāyazīd ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] è molto oscura; gli atti certi cominciano col 1460 e da un tale anno si sa che i principidiValacchia venivano spesso ad abitare a Bucarest, giacché da codesta città sono spesso datati i loro atti. Radu il Bello (rom. Radu cel Frumos), dietro ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e apriva il Bosforo e i Dardanelli al transito delle navi di tutte le potenze alleate; ma soprattutto poneva i principatidi Moldavia, Valacchia e Serbia sotto il protettorato russo, e, di fatto, metteva anche la Grecia alla dipendenza del governo ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] polacca, la regione carpatica, il bassopiano pannonico, e la regione moldavo-valacca); 13° l'Iberia; 14° l'Italia; 15° la Balcania. sudamericano, che ripudia la madrepatria in nome di quei principîdi libertà nazionale, per i quali proprio gli ...
Leggi Tutto
principato
s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
ospodaro
(meno com. gospodaro) s. m. [dal romeno ant. hospodar, variante di gospodar: v. gospodaro]. – Titolo dei principi cui era affidato, nei sec. 18° e 19°, il governo dei due principati danubiani della Valacchia e della Moldavia, dalla...