INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] guida le riuscì preziosa, e un marito, Alberto diSassonia-Coburgo, sposato nel 1840 e appassionatamente amato, che seppe assolvere con gran tatto la difficile parte diprincipe-consorte, senza urtare la suscettibilità britannica con inframmettenze ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] si ebbe una vittoria elettoraledi sinistra, ma la formazione di un governo fu di Amsterdam; sculture di San Servazio e di S. Maria a Maastricht del principio del sec. XIII), né si distinguono da quelle delle regioni limitrofe della Bassa Sassonia ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] nome diprincipîSassonia, rimasta isolata, pensò di costituire a sua volta un'unione intermedia, una specie di cuneo che resistesse alla doppia pressione del Sud e del Nord. Nel marzo del 1828 essa stipulò una convenzione con l'Assia Elettorale ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] diSassonia Federico Augusto II - Augusto II in quanto re didi una legislazione antiebraica (290), ma nel 1779, quando si aprì la competizione elettorale pp. 283 e 285-288.
158. G. Nani, Principi d'una amministrazione, c. 38. Sulla questione d' ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] di Tours, Vincenzo di Beauvais, Teodoreto di Ciro, Liutprando, Giovanni Albino, Gilbert Genebrard, Aimoino di Fleury-sur-Loire, Vitichindo diSassonia, Ottone di . I problemi sorgono nel caso in cui il principe non sia giusto, e d'altra parte ci si ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] Sassoniaelettorale che si concluse con la sconfitta dei luterani a Múhlberg. In questi anni il C. ottenne da Carlo V i titoli di conte di Piadena e di conte di fedeltà al sultano, del quale il principatodi Transilvania era vassallo. La crisi più ...
Leggi Tutto
(ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. [...] di Germania la fortezza di Liubusa, centro capoluogo di quello che sarà il primo possesso feudale dei Wettiner, nel 1036. Il principatodi la pace di Praga (1635), Alta e Bassa L. fecero parte della Sassoniaelettorale; per il trattato di Vienna (1815 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] offerto un modello di ricostruzione dell’unità di fede: con la visita delle chiese della Sassoniaelettorale nel 1527 più «haver messa il zorno de Natale», come scriveva il principedi Mantova Ludovico Gonzaga il 17 gennaio 147733. E le cause erano ...
Leggi Tutto