• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [59]
Storia [46]
Religioni [7]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [1]
Filosofia [1]
Geografia [1]
Storia delle religioni [1]

GILBERTO, conte di Gravina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILBERTO, conte di Gravina Antonio Sennis Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] titolò infatti magnus comestabulus della Puglia e del Principato di Capua, mentre qualche anno dopo risulta aver E forse cadde definitivamente in disgrazia se, come pare (cfr. Romualdo Salernitano, p. 437), nel 1168 fu costretto a lasciare il Regno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] e Matteo i feudi di Laurino, Balvano e Buccino in Principato, ma per il momento il privilegio garantiva solo un'aspettativa , da Monteforte Irpino, provvide a nominare il nobile salernitano Giovanni Mansella, come suo successore pro tempore; perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Tommaso Mario Caravale Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] , con cui il sovrano ordinava al giustiziere del Principato di pagare le spese del D., quest'ultimo regno di Carlo I e II d'Angiò, III,Napoli 1902, p. 45; Codice diplomatico salernitano del sec. XIII, a cura di C. Carucci, I, Salerno 1931, pp. 295 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAMPANILE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANILE, Giuseppe Gaspare De Caro Scarse notizie biografiche rimangono di questo poligrafo salernitano del sec. XVII, prevalentemente derivate dalla Biblioteca napoletana del contemporaneo Nicolò [...] prevedibilissima soluzione sono quelli se "più gloriosi sono i principi per l'esercizio della clemenza o per la fama delle doveva poi riconoscere che le notizie pubblicate dal poligrafo salernitano erano "molto aliene e contrarie a tutte quelle da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHIAFAVA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo Hubert Houben Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] "qui dicitur Marclafaba miles", e Bernardo, chierico salernitano e arcidiacono di S. Eufemia, "filii quondam , nel febbraio 1231, egli appare nella funzione di magister camerarius del Principato e viene detto "fidelis noster" (Acta Imperii, I, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO da Camerota

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO da Camerota Gastone Breccia Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] 1150-51 ricopriva la carica di giustiziere nella Curia del principato di Salerno con il collega Lampo di Fasanella (altro di perseguire gli assassini dell'abate Matteo del monastero salernitano di S. Benedetto. La sentenza contro i colpevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Riccardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] Cava un suo vassallo, il F. e il nobile salernitano Landolfo di Canali furono garanti della donazione nei confronti dell' con onore se, subito dopo, fu nominato giustiziere di Principato e di Terra Beneventana (il suo predecessore Tomffiaso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTIANO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANO, Matteo Franca Petrucci Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] proposte del Caracciolo di arrendersi., che lo raggiunsero nel Melfese. Si recò allora nel Salernitano, dove nell'agosto avveniva il tentativo di sbarco da parte del principe Tommaso di Savoia. Qui il C. aveva conquistato alla sua causa il marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CARACCIOLO – ROCCA IMPERIALE – REGNO DI NAPOLI – MONTESCAGLIOSO – MARSICO VETERE

ALEMAGNA, Guido d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMAGNA, Guido d' ** Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] di Molise l'anno successivo, fu nomi.. nato vicario del Principato e stratigoto di Salerno nel 1295. Negli intervalli fra una carica 1926, n. 546 a p. 144; C. Carucci, Codice diplomatico salernitano del sec. XIII,II, Subiaco 1934, pp. 305, 363, 389, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
gastrosofo
gastrosofo s. m. Chi coltiva le conoscenze e la degustazione dei cibi, ispirandosi ai princìpi della gastrosofia. ◆ Cosa le piace di Brillat-Savarin, che in fondo è stato il primo gastrosofo moderno? «Ha scritto libri di meravigliosa lettura....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali