• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

principato

Sinonimi e Contrari (2003)

principato s. m. [dal lat. principatus -us "primato, sovranità"]. - 1. (stor.) [potere esercitato da un principe e, anche, periodo di tempo durante il quale un principe esercita la sovranità: sotto il [...] p. di Augusto] ≈ ‖ impero, regno, signoria. ⇑ dominio, governo. 2. (estens.) [territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto: il p. di Monaco] ≈ ‖ ducato, granducato, regno. ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] fismo; partitismo; partitocrazia; peronismo; pluralismo; plutocrazia; policentrismo; populismo; presidenzialismo; principato; progressismo; qualunquismo; radicalismo; regime militare; repubblica (parlamentare, presidenziale); resistenza; revisionismo ... Leggi Tutto

monarchia

Sinonimi e Contrari (2003)

monarchia /monar'kia/ s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. monarkhía, comp. di mono- "mono-" e -arkhía "-archia"]. - 1. (polit.) [forma di governo in cui i supremi poteri sono accentrati in una sola persona, [...] di norma a vita e per via ereditaria] ≈ regno. ‖ dittatura, impero, principato, signoria, (spreg.) tirannide. ⇑ assolutismo, autocrazia, monocrazia. ↔ ‖ repubblica. 2. (estens.) [stato soggetto a regime monarchico] ≈ (lett.) reame, regno. ... Leggi Tutto

governo

Sinonimi e Contrari (2003)

governo /go'vɛrno/ s. m. [lat. gubernum "timone della nave"; in alcuni sign., der. di governare]. - 1. [il governare qualcosa, politicamente o moralmente: g. d'un popolo, di sé stessi] ≈ amministrazione, [...] [atto e ufficio di governare uno stato e autorità stessa di chi governa: stare al g.] ≈ dominio, potere, [detto di monarchia] principato, [detto di monarchia] regno. b. [insieme dei ministri di un paese, o complesso delle istituzioni cui è affidato l ... Leggi Tutto

regno

Sinonimi e Contrari (2003)

regno /'reɲo/ s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis "re"]. - 1. (polit.) a. [stato con regime monarchico] ≈ monarchia, (ant.) reame. ‖ impero, principato. ↔ repubblica. b. [autorità, carica di sovrano: [...] aspirare al r.] ≈ corona, sovranità, trono. 2. (estens.) [potere di una divinità e, anche, il luogo in cui tale potere si estende] ≈ dominio, impero. ● Espressioni: regno celeste (o dei cieli o di Dio) ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] fismo; partitismo; partitocrazia; peronismo; pluralismo; plutocrazia; policentrismo; populismo; presidenzialismo; principato; progressismo; qualunquismo; radicalismo; regime militare; repubblica (parlamentare, presidenziale); resistenza; revisionismo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Principato
Denominazione antiquata della regione (già principato longobardo) corrispondente alle odierne province di Benevento e Avellino (P. Ultra), e di Salerno con parte della Lucania (P. Citra). Lo divideva in due parti (citra e ultra Apenninum) la...
principato
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. Il p. dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine p. indica la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali