• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia medievale [5]
Storia [9]
Geografia [5]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Geografia storica [2]
Italia [2]
Biografie [1]
Temi generali [1]

Moscovia, Principato di

Enciclopedia on line

Da insignificante avamposto appartenente al Principato di Vladimir (12° sec.), per una favorevole serie di circostanze nel corso del 13° sec. Mosca crebbe tanto di importanza da divenire a sua volta la [...] al controllo mongolo (vittoria di Kulikovo, 1380). Infine, sotto la guida di Ivan III, fra il 15° e il 16° sec. il Principato di M. si espanse verso E, liberandosi della soggezione mongola (1480), e verso O, ai danni della Lituania (1503), fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – METROPOLITA – LITUANIA – IVAN III – MONGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscovia, Principato di (2)
Mostra Tutti

Doclea, Principato di

Enciclopedia on line

Organismo politico intorno a cui si raccolsero alla fine del 10° sec. le popolazioni miste latine, slave e albanesi della regione circostante la confluenza della Zeta nella Morača. Ebbe il suo centro in Scutari e subì l’influenza dell’Italia meridionale e di Venezia, di cui nel 1208 riconobbe la sovranità. Scomparve nel 1215 con la presa di Scutari da parte di Stefano II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SCUTARI – VENEZIA

ANTIOCHIA, PRINCIPATO DI

Federiciana (2005)

Antiochia, principato di Jean Richard Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] di Antiochia, non mancò di far notare a Boemondo VI che non aveva più il diritto di fregiarsi del titolo di principe. Un nuovo pericolo si profilò nel 1244: il generale mongolo Baiju, che aveva schiacciato l'armata selgiuchide nella battaglia di Kose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: BOEMONDO DI TARANTO – RICCARDO FILANGIERI – MANUELE COMNENO – ISOLA DI CIPRO – GERUSALEMME

Piemonte, principato di

Dizionario di Storia (2011)

Piemonte, principato di Nel 1424 il duca Amedeo VIII di Savoia creò il principato di P., affidandolo al figlio primogenito, per cui il titolo di principe di P. fu poi prerogativa dei principi ereditari [...] della dinastia sabauda fino al 1861. Il principato di P. comprendeva tutti i domini comitali cisalpini dei Savoia e quelli del ramo (estintosi nel 1418) dei Savoia-Acaia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA

Piombino ed Elba, principato di

Dizionario di Storia (2011)

Piombino ed Elba, principato di Nel 1399 Gherardo d’Appiano, cedendo Pisa a Gian Galeazzo Visconti, riservava per sé e per i suoi successori il dominio di Piombino, di alcune terre limitrofe e dell’isola [...] (1800) Piombino fu nuovamente dei francesi e nel 1804 fu annessa all’impero di Napoleone, che nel 1805 assegnò il principato alla sorella Elisa Baciocchi. Nel 1815 il Congresso di Vienna incorporò Piombino e il suo territorio al granducato di Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – CONGRESSO DI VIENNA – BORBONE DI NAPOLI – ELISA BACIOCCHI
Vocabolario
principato
principato s. m. [dal lat. principatus -us «primato, sovranità», der. di princeps -cĭpis: v. principe]. – 1. ant. o letter. Primato, come condizione o situazione di preminenza: Giotto ... teneva fra i pittori in Italia il p. (Vasari); dirigo...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali