Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ' per la presenza di quattro entità del Regno Unito: Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda. In realtà il primo paese così forte in nessun altro settore dell'atletica.
L'avvenimento principedel 1954 fu registrato a Oxford il 6 maggio, quando, a ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] portare risultati concreti già nel 1968, quando la nazionale delGalles fu sconfitta in Argentina per 9-5; stessa sorte capacità di impegno nella gara. In base a tale principio viene applaudita dal pubblico anche una squadra perdente che dimostra ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] anche come '125', è stato per molti anni la specialità principe, quella dei mondiali ufficiali dal 1878 fino al 1990. Le di euro di premi.
Mark Williams (n. 1975), orgoglio delGalles, è stato il primo giocatore mancino a conquistare il titolo iridato ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] , che occasionalmente può includere elementi del Glamorgan e di altri luoghi delGalles e della Scozia, terre dove il mondo anglosassone.
Altro eccelso battitore dell'inizio del 20° secolo fu il principe Kumar Shri Ranjitsinhji (1872-1933), primo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] . Fu un'evidente operazione di disturbo: tuttavia, altri membri del CIO, da Willibald Gebhardt a Viktor Balck, da Carl Clarence , e la cognata Olga, regina di Grecia, il principe di Galles e la moglie principessa Mary, infine gli altri membri della ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] diventato ricchissimo con il tè, arrivò in Coppa America a cinquant'anni, digiuno di vela e spinto forse dall'amicizia delprincipe di Galles, futuro re Giorgio VII.
Il suo esordio da sconfitto in mare lasciò a Lipton una positiva eredità con l ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] gara di canottaggio indetta dal principe troiano Enea per onorare la scomparsa del padre Anchise: quattro imbarcazioni Pacifico (944-975) si dilettava a remare sul fiume Dee nel Galles. Un altro documento cita John Norman, Lord Mayor di Londra, che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] dello stadio, all'aperto, presieduta dal secondogenito del re, il principe Guglielmo. Come numero totale di medaglie, arte esclusa Giochi grazie a una colletta dell'associazione nuotatrici del Nuovo Gallesdel Sud e della famiglia di Wylie; funse ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] suicida, a soli 39 anni, il principe lasciò in eredità alla moglie la proprietà del cartellino di Enrique Martegani, giocatore argentino in Italia; l'Inter Cable Tel di Cardiff, in Galles, qualificatasi per la Coppa UEFA nel 1997-98.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...