• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [312]
Letteratura [15]
Biografie [205]
Storia [95]
Arti visive [51]
Musica [24]
Teatro [9]
Diritto [8]
Religioni [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Strumenti del sapere [3]

BIANCHI, Nicomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Nicomede Maria Fubini Leuzzi Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] articolo su Botta (La verità trovata e documentata sull'arresto e prigionia di C. Botta verso la fine del sec. XVIII, e le sue relazioni con Carlo Alberto principe di Carignano,poi re di Sardegna. Documenti inediti, II [1876], pp. 95-146), con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SANTORRE DI SANTAROSA – CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Nicomede (3)
Mostra Tutti

BAGNOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNOLI, Pietro Nicola Carranza Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni. Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] in Creta (ibid. 1819), varie poesie auliche e d'occasione (Stanze per l'avvenimento di Mons. Morali all'Arcivescovado di Firenze, ibid. 1815; Per le R. Nozze del Principe di Carignano con S. A. I. e R. Maria Teresa d'Austria, ibid. 1817; Canzone pel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARRETTI, Margherita Valenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRETTI, Margherita Valenza Donatella Rosselli Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari. Il [...] e Gaspare Stefano) morirono ancora bambini. Il terzogenito, Giuseppe Domenico, divenuto dapprima paggio del principe di Carignano, poi luogotenente di cavalleria, morì ventenne a Ferrara, nel 1709, durante un'operazione militare. All'indomani del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Valeriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano Gino Benzoni Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] in Piemonte sotto ... Vittorio Amedeo I, in Boll. stor.-bibl. subalpino, I (1896), pp. 171-172; Id., La duchessa di Savoia ed il principe Tomaso di Carignano durante la guerra civile..., ibid., II (1897), pp. 238 n. 1, 254 n. 3, 258-259 n., 260, 262 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO PRINCIPE DI PIEMONTE – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – FERDINANDO MARIA DI BAVIERA – TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Valeriano (2)
Mostra Tutti

COSTA, Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard Paul Guichonnet Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] savoiardo, si stabilì in Savoia nel 1625. Gentiluomo del principe Tommaso di Savoia Carignano, divenne presidente della sovrana Camera dei conti di Chambéry e controllore generale delle Finanze di qua dai Monti (1626), presidente del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Vitaliano Gaspare De Caro Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] di Tommaso di Carignano e di Francesco I d'Este. Agli ordini del marchese di Caracena il B. comandava, con il grado di maestro di campo, un contingente di numerose testimonianze di cui si è detto, la sua elezione nel 1660 a principe dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – IMPERATORE FERDINANDO III – IMPERATORE LEOPOLDO I – BIBLIOTECA AMBROSIANA – TOMMASO DI CARIGNANO

FRANZONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Matteo Giovanni Assereto Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] di Clorano Alesiceate e la dignità di vicecustode, si riunirono la prima volta "nel boschereccio soggiorno di Carignano di in tema di amministrazione periferica, affermando che "il corpo del governo non ha la constituzione di un principe asoluto" ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – CURSUS HONORUM – ABITO TALARE

GHILINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Girolamo Andrea Merlotti Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] (1637-42) dalla parte dei principi cognati, il cardinale Maurizio e Tommaso di Carignano, contro Madama Reale, cioè la vedova di Vittorio Amedeo I Cristina di Francia, fino ad assumere la carica di governatore di Nizza Monferrato dal 1640 al 1642 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LUDOVICO Milanese

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis) Daniele Valentino Filippi Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] di Nerici (p. 155) che dichiara di aver esaminato nell'archivio del marchese A. Guidiccioni a Carignano una lettera indirizzata da Girolamo Centelles, arcivescovo di B. Disertori, Le frottole nell'edizione principe di O. Petrucci, Cremona 1954, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNABò SILORATA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABò SILORATA, Pietro Giovanni Ponte Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] libri poetici della Bibbia,da lui tradotti e dedicati a Carlo Alberto. Celebrò poi i Savoia con l'Elogio storico del principe Eugenio di Savoia Carignano (Torino 1842), con l'Inno a S. Cristina (in Prose, s. 2, I, p. 179), con l'inno epico A Umberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali