Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] ) e in altre prestigiose università, ha ricoperto inoltre la carica di consigliere del principediGalles per l'architettura e l'urbanistica. Ha quindi progettato il piano regolatore di Poundbury, a Dorchester in Dorset, commissionato dal Duchy of ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] del 4° o forse anche alla metà del 3° secolo. Dopo una fase di contrasti in epoca merovingia, L. venne governata da un conte carolingio nei secc. il sacco compiuto nel 1370 da Edoardo principediGalles, detto il Principe Nero (1330-1376), nel corso ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] 1639 documenta un ritorno a Genova del F. per un soggiorno brevissimo se nel 1640 l'artista firmava il busto di Carlo principediGalles (Wengraf, in Kunst..., 1992). Errata è, invece, la notizia della sua presenza in città nel 1653 per il battesimo ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] incompleti; il cantiere non venne più riaperto fino all'epoca di Edoardo, pronipote di E., principediGalles, detto il Principe Nero (1330-1376).In memoria della prima moglie, Eleonora di Castiglia (m. nel 1290), E. fece inoltre realizzare la più ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] abati e culminò con Tommaso de la Mare (1349-1396), intimo e influente amico di Edoardo, principediGalles, detto il Principe Nero.La storia della città è strettamente collegata a quella della grande abbazia. Un abate del sec. 10°, Wulsin, fondò ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] relazione con i dipinti frammentari del baldacchino del sepolcro di Edoardo, principediGalles, detto il Principe Nero, primogenito di E., nella cattedrale di Canterbury (1376).La tomba del Principe Nero con il giacente in rame (1377-1380), quella ...
Leggi Tutto
Disegnatore e incisore boemo (Praga 1607 - Londra 1677). Figlio di un nobile, funzionario imperiale, esordì come miniatore, ma fu subito interessato alla cartografia. Nel 1627 lasciò Praga per lavorare [...] , nella cui casa rimase per 5 anni, incidendo la sua favolosa collezione. Nel 1636 entrò al servizio del principediGalles (poi Carlo II); in seguito, si recò ad Anversa, fu al servizio di Giacomo II e nel 1652 ritornò a Londra. Della sua produzione ...
Leggi Tutto
Pittore (Edimburgo 1713 - Dover 1784), figlio del poeta Allan. In Italia (1736-38), lavorò con F. Imperiali e F. Solimena, e conobbe P. Batoni; si stabilì poi a Londra. Importante ritrattista, inizialmente [...] -57) sono caratterizzate dall'uso di morbidi passaggi tonali e luminosi (La moglie, 1755, Edimburgo, National Gallery). Fu pittore della famiglia reale e ritrattista ufficiale di Giorgio III (Giorgio III principediGalles, 1757, Londra, coll. reale ...
Leggi Tutto
Pittore (Guildford, Surrey, 1745 - Hull 1806). Pittore del re e del principediGalles, eseguì quasi esclusivamente, risentendo dell'arte di Rosalba Carriera, ritratti a pastello. Scrisse Elements of painting [...] with crayons (1772) ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende il nome dalla reggenza di Giorgio,...