Piemonte, principato di
Nel 1424 il duca Amedeo VIII di Savoia creò il principato di P., affidandolo al figlio primogenito, per cui il titolo di principe di P. fu poi prerogativa dei principiereditari [...] della dinastia sabauda fino al 1861. Il principato di P. comprendeva tutti i domini comitali cisalpini dei Savoia e quelli del ramo (estintosi nel 1418) dei Savoia-Acaia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] contratti con il papa per essere riconosciuto nei suoi diritti ereditari a Palermo e in Germania, fra cui la crociata, Carlo V è incoronato re d’Italia a Bologna (1530) e riceve l’omaggio di tutti i principi italiani, compresa la Repubblica ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] il principeereditariod'Austria, l'arciduca Ferdinando, C. F. volle accompagnarla a Milano. Giuntovi il 14, vi si fermò poche ore perché era preoccupato di "tout ce que ce passe" (ai primi del mese c'era stata la sollevazione nell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] dell’UE (soprattutto Germania, Italia, Francia).
Le prospezioni petrolifere finanziari e militari. Nel 1981 il principeereditario Faḥd elaborò un piano di pace al 2001 non era nemmeno prevista la carta d’identità). Nell’agosto 2005, a seguito della ...
Leggi Tutto
Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle [...] di Giovanni II, divenuto nel 1461 principeereditario, nel 1468 fu nominato re di quello stesso anno F. successe sul trono d'Aragona. Concluse felicemente la lunga lotta contro di ciò per insediarsi nell'Italia meridionale e per rivolgersi subito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la sua volontà di abdicare a favore del figlio, il principeereditario Felipe; dopo l’approvazione della legge che ha autorizzato la dominata dagli italiani D. Scarlatti e poi L. Boccherini, così come il predominio teatrale italiano (iniziato nel 1703 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] da parte degli ordini al principeereditario Erik nel giugno 1560, pochi 1946), nell’OECE (1948) e nel Consiglio d’Europa (1949), la Svezia non aderì alla Anche se la conoscenza del pensiero rinascimentale italiano passa per la Germania, l’Olanda, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] nel gennaio 2024, in favore del figlio, il principeereditario Frederik.
Per tradizione si fa cominciare la letteratura fu D. Buxtehude, che operò in Germania. Dal Seicento in poi la musica danese fu dominata dall’influsso francese e italiano. ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] d’Asburgo. Nel 15° sec. V. conobbe lotte intestine, tra patriziato ereditario Il principio fondamentale italiano, L.F. Menabrea, e austriaco, F. Wimpffen, concluse la guerra italo-austriaca del 1866. L’imperatore d’Austria riconobbe il Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] 1860 da Garibaldi. I primi anni del Regno d’Italia furono caratterizzati dal brigantaggio, che fu insieme espressione francoprovenzale (Guardia Piemontese).
Duca di C. Titolo del principeereditario del Regno di Sicilia assunto per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...