• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Biografie [261]
Storia [173]
Arti visive [66]
Religioni [29]
Musica [32]
Letteratura [27]
Archeologia [24]
Storia delle religioni [12]
Cinema [13]
Diritto [14]

BEUST, Friedrich Ferdinand von

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] personalmente i più autorevoli esponenti della politica britannica, e di entrare in rapporti di particolare confidenza con il principe consorte, Alberto di Sassonia-Coburgo. Con lo sviluppo del movimento rivoluzionario in patria, e con l'avvento del ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO FRANCO-PRUSSIANO – FRANCESCO GIUSEPPE – MONACO DI BAVIERA – MATRIMONIO CIVILE – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEUST, Friedrich Ferdinand von (2)
Mostra Tutti

ANDREA Bogoljubscki, principe della schiatta di Rjurik, sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato circa il 1119, ucciso il 29 giugno 1174. Figlio terzogenito del granduca Giorgio, detto Longimano (Dolgorukij), quindi nipote di Vladimir Monomaco, per madre ebbe una donna di sangue turco, figlia [...] morto nel 1163, Mstislav (il saccheggiatore di Kiev) nel 1172. Un terzo figlio, Giorgio, dopo romanzesche avventure divenne principe consorte della regina di Georgia, la grande Tamara. E la distanza fra il livello di civiltà raggiunto nel Caucaso e ... Leggi Tutto
TAGS: MANUELE COMNENO – METROPOLÌA – MUSULMANI – VIKINGHI – BISANZIO

ALESSANDRA Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca, regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata nel palazzo Gule, in Copenaghen, il 1° dicembre 1844, era figlia del principe Cristiano di Glucksburg, il quale divenne poi re di Danimarca (Cristiano IX). Allevata con la massima semplicità e modestia, [...] , nonostante i legami di parentela esistenti fra gli Hohenzollern e la casa reale inglese. Dopo la morte del principe consorte, la regina Vittoria si ritirò completamente dalla vita mondana, e la corte cessò di essere centro della società brillante ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO I DEL BELGIO – JOSEPH CHAMBERLAIN – SCHLESWIG-HOLSTEIN – PRINCIPE DI GALLES – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRA Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca, regina di Gran Bretagna e Irlanda (1)
Mostra Tutti

ALBERTO NYANZA o Lago Alberto

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasto lago dell'Africa centrale, uno dei due grandi serbatoi da cui defluisce il Nilo, posto sul confine tra il protettorato britannico dell'Uganda e il Congo Belga. Il lago, di forma allungata nel senso [...] egli dette il nome di Lago Alberto o Alberto Nyanza (Nyanza "lago" nel linguaggio locale) in onore del principe consorte della regina Vittoria. Al Baker dobbiamo anche la prima parziale esplorazione della costa orientale del lago, che egli seguì ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – LAGO VITTORIA – GORDON PASCIÀ – ROMOLO GESSI – EMIN PASCIÀ

FEDERICO III imperatore di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] partito liberale si rivolse a lui, di cui erano noti i sentimenti politici, favoriti dall'affetto che lo legava al principe consorte d'Inghilterra, suo suocero, per un'opposizione al regime reazionario del Bismarck. Per quanto riservato e animato dal ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEDIO DI PARIGI – SOCIALDEMOCRAZIA – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III imperatore di Germania (2)
Mostra Tutti

LEOPOLDO I re del Belgio

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO I re del Belgio Giuseppe GALLAVRESI Figlio del duca di Sassonia Coburgo Saalfeld, nato il 16 dicembre 1790, entrò adolescente al servizio dello zar Alessandro I di Russia e militò negli eserciti [...] unica figlia di Giorgio IV d'Inghilterra. In forza di queste nozze L., che sarebbe stato un giorno il principe consorte, fu nominato duca di Kendall nella patria britannica. La principessa Carlotta morì prematuramente nel 1817; ma egli rimase in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO I re del Belgio (2)
Mostra Tutti

DYCE, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato ad Aberdeen il 19 settembre 1806, morto a Streatham il 14 febbraio 1864. Fu allievo dell'Accademia scozzese, ma non soddisfatto dell'insegnamento che riceveva, nel 1825 partì per l'Italia, [...] . Nel 1846 eseguì per concorso nella Camera dei lord il Battesimo del re Etelberto. Ciò gli valse da parte del principe consorte l'ordinazione di un affresco rappresentante Nettuno che dà alla Britannia l'impero del mare per Osborne e di una scena ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – CAMERA DEI LORD – NORTHUMBERLAND – EDIMBURGO – ABERDEEN

BERENICE figlia di Aulete

Enciclopedia Italiana (1930)

Unica figlia legittima di Tolomeo XIII, soprannominato Aulete, era nata dal matrimonio di lui con la sorella Cleopatra Trifena. Quando Aulete nel 58 a. C. fuggì da Alessandria, il potere fu affidato alla [...] presso Gabinio, intrigava per riottenere il trono, gli Alessandrini cercarono per Berenice un principe consorte. Dopo due non riusciti tentativi con due autentici principi seleucidi, si lasciarono indurre ad accettare un certo Seleuco che asseriva di ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO XIII – RE DEL PONTO – ALESSANDRIA – SELEUCIDI – STRABONE

DURHAM, Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore inglese, nato nel 1814 a Londra, mortovi il 27 ottobre 1877. Allievo di Giovanni Francis e, dopo, di E.H. Baily, il D. espose alla Reale Accademia di belle arti dal 1835 al 1875. Eseguì molte [...] sculture di giovani. Altre sue opere: quattro statue sedute nell'università di Londra, la colossale statua in bronzo del principe consorte nell'Albert Hall (fronte sud), il busto di Hogarth a Leicester Square, la fontana della Porta di Gloucester con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JENNY LIND – GLOUCESTER – LONDRA – LIPSIA

BONE, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore inglese di smalti, nato il 6 febbraio 1755 a Truro, morto il 17 dicembre 1834 a Somers Town. Dal 1722 al 1778 lavorò come apprendista nella fabbrica di porcellane di Bristol. Nel 1779 andò a Londra, [...] iniziali. Suo figlio Henry Bone iunior (1779-1855) fu smaltista della regina Adelaide e poi della regina Vittoria e del Principe consorte. Bibl.: J. Jope Rogers, Not. of H. Bone and his Works, Truro 1880; M. W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – GUGLIELMO IV – GIORGIO IV – TIZIANO – BRISTOL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
consòrte
consorte consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali