SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] tramite dei beni che Roberto concesse allo sconfitto per la sua definitiva rinuncia al Principato.
Negli anni successivi Sichelgaita accompagnò di nuovo il consorte in Oriente, nelle sue varie spedizioni contro l’Impero bizantino. La si trova a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] della M., immaginario e più tardo (1474), compare alla c. 6 del frammento romano della Genealogia dei principi d'Este, manoscritto membranaceo conservato presso la Biblioteca nazionale di Roma (Fondo Vittorio Emanuele, 293): vi appare graziosa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] di Borbone-Sicilia, e lasciando la consorte Adelgonda che l'avrebbe seguito solo nell . Bertuzzi, Sul pensiero politico di F. V d'Austria d'Este arciduca austriaco e principe italiano, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le antiche prov ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] palazzo fatto dal sig. Domenico mio marito per il Principe di Baden. [...] E più vari libri di studio e l’altro una stampa opera medesimamente del sig. Domenico fu mio consorte».
Fonti e Bibl.: Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle, Plansammlung, nn. 28- ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] e poi alla conte di Inghilterra a visitare l'altra cugina Alienor, consorte di Enrico II. Nel 1272 sposò a Chillon Sibilla di Bagé erede ne fu a capo si mostrò rigido difensore di questo principio, sebbene il fratello Ludovico del Vaud e il nipote ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] Crispi, su invito della regina Margherita di Savoia – consorte di Umberto I –, cominciò a sondare, per mezzo I venne assassinato da Gaetano Bresci il 29 luglio 1900, i principi si trovavano lontani dall’Italia, in crociera sulla rotta del Pireo ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] di Enrico III strinse i legami tra l'imperatore ed i principi sabaudi. Alla dieta di Torino dell'aprile 1238 A. promise Cecilia di Baux e un altro in data 8 giugno a favore della consorte stessa. Egli morì l'11 luglio 1253 nel castelo di Montmélian e ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] .PP. Filippini» (Martini, p. 33). Il 2 giugno 1749 venne eseguita una sua cantata in onore di Margherita Spada, consorte del principe E. Lambertini, nipote di papa Benedetto XIV.
Rientrato a Bologna, dal 1751 fu maestro di cappella in S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] , il B. abbandonò il comando e seguì la consorte nelle sue peregrinazioni, stabilendosi infine a Bologna, dove avvenuta a Roma per una caduta da cavallo, colpì duramente il vecchio principe, che si ritirò a vita più appartata. Morì a Bologna il 27 ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] storia di Roma nel X secolo fu la già citata consorte Teodora, resa celebre o meglio malfamata da un passo commentata di A. Ceriani - G. Porro, Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio di Savoja, Milano 1884]; Eugenii Vulgarii Sylloga, in MGH ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar de l’erba Che ’l fé consorto in mar...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...