, Famiglia storica scozzese che ebbe il titolo comitale nel sec. XV con sir John Stewart; il quarto conte John Stewart (morto nel 1579) fu contrario alla Riforma, e nelle guerre civili lottò contro Huntly, [...] , secondo marchese (1660-1724), giurò fedeltà a Guglielmo d'Orange nel 1689; segretario di stato e alto commissario nel padre e rifugiatosi all'estero dopo il 1715, accompagnò il principe Carlo in Scozia nel 1745, inducendo molti dei clansmen della ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] gli Stati fin dal 1577. Convertito al calvinismo, sostenne Guglielmo d'Orange nella lotta condotta da questo contro la Spagna. Ma fin ancora. Filippo Emanuele di C., conte di Solre, fu creato principe di Solre nel 1677 dal re di Spagna Carlo II e morì ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] per le operazioni delle truppe francesi nei Paesi Bassi durante la guerra di Olanda. Invano cercò di impossessarsene il principe Guglielmo d'Orange nel 1672. Però la pace di Nimega (1672) restituì Charleroi al re di Spagna. Durante la guerra della ...
Leggi Tutto
, Don Carlos, principe delle Asturie, nacque a Valladolid l'8 luglio 1545 e morì a Madrid il 24 luglio 1568. D. Carlos deve la sua larga notorietà all'arte, che intorno al capo di lui formò un'aureola, [...] principe si sarebbe abbandonato per finirla con la vita divenutagli impossibile.
Sulla sua morte sorsero subito sospetti; e Guglielmo d'Orange Haft und Tod, Vienna 1891; S. Bongi, Il principeD. Carlos e la regina Isabella di Spagna secondo i ...
Leggi Tutto
. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti di mare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] guerre di Luigi XIV con Guglielmo III d'Orange, la Spagna poté esercitare contro i bucanieri una più fortunata campagna sterminatrice. I bucanieri francesi ricevettero poi un colpo gravissimo allorché un principe francese fu riconosciuto re di Spagna ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda, nella prov. dell'Olanda Meridionale, con 49.407 ab. (1928). Il canale dello Schie la mette in comunicazione con le foci del Reno e della Mosa. La città antica era circondata tutto intorno [...] " dell'Olanda e della Frisia e i re dell'odierno regno. Nella stessa chiesa vi è la tomba del principe Willem George Frederik d'Orange, secondo figlio di Guglielmo V, del Canova. Delle antiche mura non resta che la bella "porta orientale" del scc ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V d'Orange-Nassau, ultimo statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi
Adriano H. Luijdjens
Nacque a L'Aia l'8 marzo 1748, da Guglielmo IV. Dal 1751 al 1759 regnò per lui sua madre e dopo [...] Il partito antiorangista buttò la colpa dell'insuccesso sul principe. La stampa diveniva vieppiù insolente negli attacchi contro Groen van Prinsterer e F. J. L. Krämer, Archives de la Maison d'Orange-Nassau, s. 5ª, III, Leida 1910-15; C. van der Aa, ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 novembre 1522 nel castello di La Hamaide (Hainaut), da Giovanni IV conte di Egmont e da Francesca di Lussemburgo. Come suo padre e altri membri dell'illustre famiglia olandese alla quale egli [...] ricompensato nel 1546 con la concessione del Toson d'oro e nel 1553 col titolo di principe di Gavre. Nel 1544 sposò Sabina, figlia reagire, e inviava nei Paesi Bassi il duca d'Alba (1567). Guglielmo d'Orange si ritirava in Germania; E. invece si era ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Figlio del duca di Sassonia Coburgo Saalfeld, nato il 16 dicembre 1790, entrò adolescente al servizio dello zar Alessandro I di Russia e militò negli eserciti [...] di Giorgio IV d'Inghilterra. In forza di queste nozze L., che sarebbe stato un giorno il principe consorte, fu nominato di ventiquattro articoli che prevedeva la retrocessione alla casa d'Orange del Limburgo e la rinuncia del Belgio alle pretese ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio (Antonis Mor van Dashorst)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Utrecht nel 1519, morto ad Anversa nel 1575. Scolaro di Jan van Scorel a Utrecht, prima del 1544, si dedicò esclusivamente al [...] Inghilterra, dei quali fece i ritratti. Dal 1555 soggiornò lungamente a Bruxelles: colà dipingeva in tale anno il principe Guglielmo d'Orange (galleria di Kassel) e nel 1557 il giovane Alessandro Farnese, cugino di Filippo II (galleria di Parma). Nel ...
Leggi Tutto
seclusione
secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...