HEREFORD (A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Arthur POHAM
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Città dell'Inghilterra occidentale capoluogo dell'Herefordshire, situata in riva al Wye, sulla linea ferroviaria [...] bestiame, e i suoi frutteti sono secondi soltanto a quelli del Devonshire. Si esportano sidro e un liquore fermentato estratto dalle costruirono numerosi castelli per la difesa contro i Gallesi. Il principe Edoardo (poi re Edoardo I) fu imprigionato ...
Leggi Tutto
OLDCASTLE, Sir John
Reginald Francis Treharne
Gentiluomo del Herefordshire che ebbe da Enrico IV incarichi nel Galles e nelle "Marche". Fu studioso, soldato, diplomatico e uomo d'affari; rappresentò [...] in parlamento (1404) e fu sceriffo (1406-07); combatté nel Galles e nella Borgogna; servì in ambasciate diplomatiche e forse fece parte, come amico e come dipendente, del seguito delprincipe Enrico. Sposò in seconde nozze Joan lady Cobham (1409) e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] zone in cui vi era maggiore disponibilità di pietra, il Galles e il Nord, esiste una cospicua produzione di sculture, per queste strutture, databili alla seconda metà del II sec. 0, al massimo, al principiodel III, vennero costruite - al posto di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] suicida, a soli 39 anni, il principe lasciò in eredità alla moglie la proprietà del cartellino di Enrique Martegani, giocatore argentino in Italia; l'Inter Cable Tel di Cardiff, in Galles, qualificatasi per la Coppa UEFA nel 1997-98.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] il mondo postbellico, ma sulla base di principî e interessi del tutto divergenti, se non opposti, rispetto alle (in Italia per la cosiddetta ‛Padania', in Inghilterra per Scozia e Galles, in Francia - se non altro - per la Corsica, in Spagna ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] celtica' statuti speciali furono accordati al Galles (anche dopo la costituzione del Regno Unito), alla Scozia e, in avrà notato, una stretta analogia tra il funzionamento delprincipio ereditario all'interno dell'aristocrazia e il suo funzionamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] al livello supremo del diritto naturale e del diritto divino con tutta la loro ricchezza di principii normativi eterni e
Privata fu però ancora la Compilatio secunda del professore bolognese Giovanni di Galles, che la redasse intorno agli anni 1210- ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] trattato di Brétigny (1360), a seguito della disastrosa battaglia di NouailléMaupertuis del 1356, si ricostituì una grande Aquitania inglese a vantaggio di Edoardo di Galles, detto il Principe Nero (m. nel 1376). Ancora una volta, però, questo grande ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] mano)e per la comune amica, la principessa di Galles. Apprendiamo, al riguardo, dalla biografia che il pittore si dispersi) che gli furono subito acquistati dal principe Demidoff e dal marchese G. B. Bourbon del Monte (Gherardi Dragomanni, 1841, pp. ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] sepolcro di sua altezza reale la principessa Carlotta Augusta di Galles, che nel 1819 fu tradotto e pubblicato in greco moderno delle sue opere, scrivendo anche la parte mancante del De' principi, non fece cenno ai suoi trascorsi giacobini).
In ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...