• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [58]
Storia [44]
Religioni [13]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Geografia [1]

EUGENIO da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO da Palermo Vera Falkenhausen Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni. Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] Louvain 1956. Kalîla Wa-Dimna, una collezione di fiabe persiane intesa come specchio dei principi, fu tradotta dall'arabo in greco con la traduzione greca viene attribuita a Simeone Seth di Antiochia, che l'avrebbe elaborata per ordine dell'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNO di Segni, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO di Segni, santo Hartmuth Hoffmann Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] inviato come legato pontificio in Francia insieme con Boemondo I di Antiochia, per propagandare i piani di crociata del principe normanno e definire svariate contese ecclesiastiche pendenti. Appena di ritorno, nel novembre del 1107, fu eletto abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – BOEMONDO I DI ANTIOCHIA – ANSELMO DI CANTERBURY – BERENGARIO DI TOURS – CANTICO DEI CANTICI

FRACANZANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANO, Cesare Monica Romano Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997). Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] di vaporosa morbidezza. Nella tela per la cappella Lupi della chiesa del Gesù di Gravina con i Ss.Ignazio di Antiochia ). Successiva alla morte del pittore è la vendita di due quadri al principe di Cursi, raffiguranti la Carità romana e Abele ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENNARO MARIA SARNELLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO FRACANZANO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – AREA PRESBITERIALE

BRIENNE, Ugo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Ugo di Ingeborg Walter Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] del re Ugo I di Cipro, decise di porre la propria candidatura contro Ugo d'Antiochia. La controversia fu portata davanti alla Alta Corte del regno di Gerusalemme che la risolse in favore di quest'ultimo, respingendo il principio della primogenitura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GUALTIERI III DI BRIENNE – GUALTIERI V DI BRIENNE – ALFONSO III D'ARAGONA – ENRICO I DI LUSIGNANO

EMBRIACO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Nicola Jean Cancellieri Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] e diritti di giurisdizione nelle città di Antiochia, Laodicea e Gibello. L'anno seguente Corrado di Monferrato, l'arcivescovo di Tiro, il nuovo re di Gerusalemme Guido di Lusignano e, ancora una volta, il principe d'Antiochia confermarono, tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo Elvira Gencarelli Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] offerto la sede arcivescovile di Cosenza, lo nominò patriarca in partibus di Antiochia ed esaminatore dei vescovi. Napoli 1854, pp. 102-105, 268; A. Granito di Belmonte, Storia della congiura dei principe di Macchia, II, Napoli 1861, pp. 61-64, 115, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

AGOULT, Amelio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d' Francesco Sabatini Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] di ribellione suscitati da Corrado di Antiochia; ma il 22 novembre successivo fu sostituito da Tommaso di Besançon, essendo stato scelto per prendere parte al duello di 26 ss.; Id., Un principe napoletano amico di Dante (Carlomartello d'Angiò), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAGONISSA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGONISSA, Fabio Raissa Teodori Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] al governo delle Fiandre tornasse un principe di sangue. La nunziatura di Fiandra, per alcuni trampolino per del 1634, al patriarcato di Antiochia. Dopo avere rinunciato, nell'aprile del 1645, all'arcivescovato di Conza, per essere sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCESCO BARBERINI – NUNZIO APOSTOLICO – GIACOMO CAVALIERI

CASSITTO, Luigi Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSITTO, Luigi Vincenzo Giuseppe Pignatelli Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] nella Biblioteca capitolare di Bovino ed evidentemente ispirata alle leggende di Ponziano e di Romano di Antiochia. In appendice Regno, mons. Gabriello Gravina, e direttore di coscienza del principe e della principessa di Salerno. Il C. morì a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – ORDINE DOMENICANO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI NAPOLI – LIBERO ARBITRIO

COSTANZA di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Francia Léon-Robert Ménager Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] a lungo nubile. Le difficoltà incontrate dallo Stato poco prima fondato ad Antiochia le procurarono un secondo marito. Il principe Boemondo figlio di Roberto il Guiscardo duca di Puglia, Calabria e Sicilia, arrivato in Francia alla fine del febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GRIMOALDO ALFERANITE – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – ROMUALDO DI SALERNO – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
saracenato
saracenato agg. [der. di saraceno]. – In numismatica: bisanti s., i bisanti del regno di Gerusalemme e del principato d’Antiochia (sec. 12°-13°) con leggenda in caratteri arabi; fiorino s., il sultanino di Costantinopoli (v. sultanino).
biṡante
bisante biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali