L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Principatodi Mantova, nella città di Modena, nella piccola Repubblica di Lucca, nella Repubblica di Siena. Nel Regno di Napoli solo la capitale e la Terra di Scaramella, L’Inquisizione romana e i Valdesi diCalabria (1554-1703), Napoli, 1999. Un ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] nel 1130 Ruggero II avesse preso il titolo di re di Puglia diCalabria e di Sicilia, implicando con ciò una originaria unione duca di Genova, o di altro principe, a re di Sicilia. Missione che l'A., insieme con F. Maccagnone principedi Granatelli e ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca diCalabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] (Isabella e Giulia) -, e vantaggiose pel subentrare di F. nei feudi di Pirro. Sicché è ora egli il principe d'Altamura e non più - con evidente sollievo del duca diCalabria Alfonso - principedi Taranto, come avevano imposto i baroni. E, quasi ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] Appennini centro-meridionali, dall’Abruzzo alla Calabria. Ma si sono registrati terremoti importanti Somma-Vesuvio e Ischia sono sistemi ancora attivi.
Così scriveva il principedi Metternich, dopo una notte passata sul Vesuvio, il 3 maggio 1819 ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] a favore dello Svevo si propagarono in Calabria ed anche nella parte settentrionale del Regno, in Abruzzo, scoppiarono rivolte. Erano rimasti relativamente tranquilli soltanto il Principato e la Terra di Lavoro, dove neanche la flotta pisana riuscì ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] neovescovo Bernardino Bernardi, destinato alla diocesi di Martirano in Calabria.
Da questo momento i confini della che fino all'ultimo fu in cima ai suoi pensieri.
Il principedi Ligne nei suoi Mémoires ci offre questa testimonianza: "Il passe ainsi ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] a Ferrara proprio quando l'allievo del Guarino, divenuto principe, dà nuovo impulso all'umanesimo, già ben vivo nella piangere sulle rive devastate dalla guerra ed esalta Alfonso diCalabria atteso come liberatore in Padania. La terza egloga invece ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] di Carlo diCalabria (m. nel 1328; Napoli, S. Chiara), nonché nelle tombe di Filippo di Taranto (m. nel 1331) e di Giovanni di cassapanca - nota a Costantinopoli fin dal c.d. s. del Principe, della seconda metà del sec. 4° (Istanbul, Arkeoloji Müz.; ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Galeazzo e Isabella, figlia della sorella Ippolita Maria Sforza e del duca diCalabria Alfonso d'Aragona. Era un risultato importante per G., teso a incrinare i rapporti di alleanza tra Napoli e Venezia, all'indomani del trattato che la Serenissima ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] effettuare incursioni in Calabria e nel golfo di Napoli, anche nell'intento di provocare insorgenze legittimiste Risorgimento italiano, Napoli 1965, ad Indicem;W. Maturi, Il principedi Canosa, Firenze 1944, ad Indicem;Id., Ilconcordato del 1818tra ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...