COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] con spietata ferocia.
Nel 1810 la Calabria fu la base dei fallito tentativo murattiano di invasione della Sicilia: il C. solo oltre all'Epistola di A. Capece Minutolo, principedi Canosa (ora in S. Vitale, Il principedi Canosa e l'Epistola ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] di un ricco fedecommesso. La redditizia tutela di Radicone è oggetto di contesa fra i frati neri e i frati leonati, rivali di due cenobi vicini, sperduti fra le montagne della Calabria 1710 nel giardino del principedi Cerveteri Francesco Maria ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] così allertato l'ambasciatore straordinario di Napoli a Madrid S. Reggio e Gravina, principedi Jaci: "state attenti con , il 2 giugno 1770, il proprio Saggio sull'economia calabra, non esitando a definirlo "figura luminosa nell'istoria moderna" ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] sosta di passaggio in casa Solimena a Nocera del cardinale Vincenzo Maria Orsini (già principedi Solofra e duca di Gravina a Solimena da Bologna nel catalogo della mostra di Cosenza del 1976 (Arte in Calabria), già pagata nel dicembre del 1678 al ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] musicali nel secolo XVIII, a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2001, pp. 297-415; M. .A. Perti, Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici, principedi Toscana (Firenze 1704-09), a cura di Id., Bologna 2010-11, I, pp. V-XI; II, ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] .; A. Bon, La Morée franque, I,Paris 1969, ad Indicem;G. Coniglio, Rapporti tra Giacomo II di Aragona ed i principidi Taranto, in Studi di storia pugliese in on. di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 45 ss.; A. E. Laiou, Constantinople and the Latins. The ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] fu fatto prigioniero ma gli fu risparmiata la vita, come richiesto dal principedi Benevento Adelchi. Mentre alcuni contingenti franchi vennero inviati più a sud, verso Taranto e la Calabria, L. II tornò a Benevento, dove trascorse i mesi seguenti ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] -282; T. Schieffer, Die päpstlichen Legaten in Frankreich (870-1130), Berlin 1935, pp. 175-177; G. Antonucci, Il Principatodi Taranto, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VIII (1938), pp. 133-138; E. Jamison, Some notes on the Anonymi Gesta ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] effetti dopo il ritorno in Calabriadi Gregorio Caloprese il D. aveva preso le fila di quanto rimaneva della "setta renatista spese del cugino principedi Angri, a saldo di un vecchio debito. Quando dopo qualche anno, nel 1753, il principe si decise ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] Maggi le idee che avrebbe esposto nel De natura iuxta propria principia, uscito due anni dopo a Roma, dove si fermò per d’Aquino, Oratione in morte di B. T...., Cosenza 1596; G. Marafioti, Croniche et antichità diCalabria..., Padova 1601, c. 265r; ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...