DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] subito i suoi effetti: nello stesso 1731, Luigi Sanseverino, principedi Bisignano, gli pagò 100 ducati come anticipo dell'affresco che per tante altre chiese napoletane e di paesi vicini e di altre regioni, come la Calabria (per es., repliche della ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca diCalabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] 159; L. Ariosto, Le opere minori, a cura di G. Fatini, Firenze 1961, ad Indicem; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, pp. 1349, 1385-1392; G. B. Pigna, Historia de principidi Este, Ferrara 1570, pp. 550, 626-629 ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] febbr. 1821 per assumere, su ordine espresso del duca diCalabria ora reggente del Regno, il comando del Iº corpo di ricchissime bibliografie: Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero, Francesco Pignatelli principedi Strongoli, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] Francia. Con il trattato di Granada (novembre 1500) a Ferdinando il Cattolico toccano la città di Napoli, la Calabria e la Puglia e a di autonomia politica della nobiltà che –fatto salvo un tentativo di resistenza organizzato dal principedi Salerno ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principedi Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principatidi Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] doveva ereditare i feudi del padre in Puglia, tranne il Principatodi Taranto. Da novembre 1338 sino a giugno 1341 L. il 7 luglio 1349 si fece anche investire del Ducato diCalabria.
Dopo che, grazie alla mediazione del cardinale legato Annibaldo ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principedi Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] 13 aprile si ritirò a Genova. A Madrid si pensò pure di affidargli l'organizzazione di una spedizione in Calabria guidata dal principe Francesco Pio di Savoia, ma il progetto non prese mai corpo. Di sicuro però il D. godeva la piena fiducia sia della ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] tema di Sicilia e ai duchi di Napoli, diCalabria e di Otranto e al vescovo di Taranto. Ai secc. 8°-9° risalgono b. di giudici, notai e curiali di Bari, degli arcivescovi di Napoli, di Catanzaro, di Taormina, diCalabria e del metropolita di Catania ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] come disinvolto plagio dell’ancora inedito Principedi Machiavelli. «Gibbosa contraffazione» (Ridolfi, Calabriae, Romae 1571, p. 145; G. Marafioti, Croniche et antichità diCalabria, Padova 1601, cc. 123v-124r; L. Sacco, L’antichissima Sessa ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] principatodi Pińsk e di Kobryń, i capitanati di Kleck, di Horodło e di Krzemieniec). Nel 1524 ottenne dal re grandi estensioni di L. Pepe, Storia dellasuccessione degli Sforzeschi negli Stati di Puglia e Calabria, Bari 1900, passim; A. Dina, Isabella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] Savelli rimasero nel Napoletano prima e seguirono subito dopo Alfonso, duca diCalabria, in armi nella Campagna romana. Il 26 ottobre il papa trecento svizzeri e molti fanti, agli ordini del principedi Altamura, Federico d'Aragona. Nel marzo era in ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...