PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] in Toscana dell’esercito guidato dal duca Alfonso diCalabria, figlio del re di Napoli Ferdinando (Ferrante) d’Aragona e di affidarsi a collaboratori particolarmente validi come Antonio da Venafro, ma anche dissimulatore, «tiranno» e «principedi ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Varano signore del territorio camerte e legittimò l’ereditarietà del principato ai figli naturali di quest’ultimo, Cesare e Annibale, e ai cugini nati toscani, partecipando all’assedio di Poggibonsi a fianco del duca diCalabria e del Montefeltro.
...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] di Napoli al papa, dal duca di Milano alla Repubblica di Venezia, dal duca diCalabria al duca di Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai signori di N. Machiavelli, Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di S. Bertelli, Milano ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] duca d’Angiò e il principedi Condé». Un accenno a Luigi II di Borbone, principedi Condé, si legge pure Biblioteca napoletana […], Napoli 1678, p. 80; A. Zavarroni, Bibliotheca calabra…, Napoli 1753, p. 114; F. Soria, Memorie storico-critiche degli ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] si pone. L'opera infatti era stata commissionata dal "principe" (così intitolato nel prologo e saltuariamente negli ultimi due Ruggero I gradualmente rinunciò ai suoi diritti su terre e città diCalabria e Sicilia. È a questo punto che secondo G. si ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] l’intervista del principedi Piemonte, indicato dal padre quale futuro luogotenente del Regno dopo la liberazione di Roma, a domestica di famiglia della sua infanzia –, ambientato nella Calabria del latifondo e degli aspri conflitti di classe, ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] , nel palazzo di Filippo d'Angiò (databile alla fine del sec. 13°), principedi Taranto, di cui è rimasto di studi storici, Capua e altrove 1966", Roma 1967, pp. 197-210; A. Venditti, Architettura bizantina nell'Italia meridionale. Campania, Calabria ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] dai repubblicani di resistere con le armi al colpo di Stato perpetrato il 2 dicembre 1851 dal principe-presidente Gran corte speciale diCalabria citeriore insieme ai capi rivoluzionari Giuseppe Ricciardi, Musolino e Mauro. Di conseguenza, perse il ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] diCalabria ed erede del Regno di Napoli. A marzo Bernabò Visconti, signore diPrincipatodi Taranto, il titolo di imperatore di Costantinopoli, despota di Romania e principe d'Acaia. Giunto in Puglia, L. I ottenne Taranto, dove ricevette l'aiuto di ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] richieste a presentare a Sua Altezza Reale Ferdinando duca diCalabria - purtroppo rimasto inedito -, con cui suggeriva al principe ereditario, a dire del Grilli, un programma completo di riforme.
Fonti e Bibl.: Un elenco completo delle molte ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...