Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] trattatistica etico-politica si inseriscono il De principe (1464) di Pontano, sull’educazione del principe, trattato in cui egli illustra sotto forma di lettera indirizzata all’allievo, Alfonso duca diCalabria, la formazione e il comportamento del ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] sarebbe divenuto nel 1612 principedi Tarsia. Severino prese a dedicarsi a studi di filosofia presso il collegio gesuitico a frequentare le lezioni di medicina nello Studio partenopeo. Il giovane Severino approdò dalla Calabria a Napoli in una ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] potesse far sperare al conte di ottenere il principato del suocero.
La dolcezza e la gentilezza di B., unite a una a Serravalle la diletta figlia Ippolita, di ritorno a Napoli dove aveva sposato il duca diCalabria, Alfonso. Ma ormai era gravemente ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] della Calabriadi mettere le mani su Cola Francesco di Tarsia, che «non tene dove receptarse si non in Bellomonte con Galeazo de Tarsia suo fratello», in quanto sospettato di volersi mettere «con altri delinquenti» al servizio del Principedi Salerno ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principedi Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] locale (400-1000), Milano 1983, p. 205; S. Gasparri, Il Ducato e il Principatodi Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 110-113; I. Di Resta, Il Principatodi Capua, ibid., p. 160; A.P. Anthropos, L'età longobarda a Pavia, a ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] quelle pontificie e napoletane guidate da Alfonso d’Aragona, duca diCalabria, e da Federico da Montefeltro (VIII xii 4, VIII è piuttosto importante agli occhi di M., e viene infatti ricordato anche nelle sue opere maggiori: nel Principe (xi 8) esso ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] , soprattutto in Calabria.Il centro abbaziale, al pari di quello di Montecassino, contribuì principidi Benevento, che divenne in seguito abate di Montecassino e quindi papa con il nome di Vittore III. Le spoglie del fondatore, morto in concetto di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] un altro incarico ufficiale, accompagnando a Barcellona Alfonso duca diCalabria, che vi si recò per prelevare e per scortare con le due suddette congiunte, il principedi Altamura, il principedi Bisagno, il conte di Lauria e altri. Subì il processo ...
Leggi Tutto
Sannazaro, Iacopo
Carlo Vecce
Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] di Alfonso d’Aragona duca diCalabria, S. fu ammesso al servizio del duca (1481), seguendolo alla guerra di Otranto (1481) e a quella di varietà della materia e la gravità del subietto la facci grata (Principe dedica 4; cfr. Inglese 2006, pp. 84-85).
...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] principedi Napolialla testa del primo reggimento fanteria, un ritratto di Vittorio Emanuele II e quattro ritratti di p. 314; G. Tesorone, Il padiglione della Campania, Basilicata e Calabria all'Esposizione ... del 1911..., Milano 1913, pp. 55 s., 63 ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...