Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] dalla controffensivaborbonica guidata dal cardinale Ruffo diCalabria, appoggiato dalle bande di Fra’ Diavolo. In varie parti le misure economiche in senso liberista e ispirate ai princípi fisiocratici introdotte in vari Stati, quali la Toscana dei ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] Notamento delle scritture concernenti il ducato di Bari concesso agli Sforza, duca di Milo e principedi Rossano; Napoli, Biblioteca nazionale, ms della successione degli Sforzeschi negli Stati di Puglia e diCalabria e documenti, Bari 1900, pp. ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] prima ad Atenolfo (fratello del principedi Benevento), quindi al barese Argiro, figlio di Melo.
Il M., nominato vittorie, scrive l'agiografo di s. Filarete diCalabria (p. 44), e per non poche virtù. La sanzione di Costantino IX ignorava persino i ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] , principedi Strongoli (Cortese, 1927, p. 31), fu tra coloro che persuasero i nuovi venuti ad astenersi da saccheggi e rappresaglie. Svolse un ruolo di raccordo tra i francesi e i repubblicani napoletani e a marzo fu inviato dal governo in Calabria ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] di corte. Grazie al favore di Stefano principedi Aci, capitano generale dell’esercito, guadagnò la benevolenza di Rao, La Calabria nel Settecento, in Storia della Calabria moderna e contemporanea, a cura di A. Placanica, Roma-Reggio Calabria 1992, pp ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] di una sorella di Sichelgaita, Gaitelgrima, con il normanno principedi Capua Giordano I; mentre un’altra sorella, di nei suoi ripetuti viaggi, in Calabria, in Puglia e in Sicilia, dove lo affiancò durante la presa di Palermo, strappata agli arabi. Il ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] costituzione di Cadice del 1812.
Il 9 luglio 1820 Pepe fu nominato da Francesco duca diCalabria, di aspri scontri non risolutivi, il popolo sotto assedio accettò la mediazione di Giovanni Luigi Moncada, principedi Paternò, per stilare un accordo di ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio diCalabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] presto convinta a desistere da un fermo sostenitore della restaurazione assolutistica, il napoletano Antonio Capece Minutolo, principedi Canosa, allora residente a Lucca. Malfatti fu così immediatamente destituito e condannato all’esilio nell’agosto ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio diCalabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] dagli attestati e dalle lettere che il G. ricevette dal giovane principe Eugenio di Savoia, dall'ambasciatore spagnolo Carlo Emanuele d'Este marchese di Borgomanero e, soprattutto, dall'imperatore d'Austria Leopoldo I.
Tuttavia, nonostante ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] della Ss. Trinità di Mileto (in Calabria), e oggi nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che di epoca romano-imperiale. Di Manfredi, principedi Taranto e sopravvissuto a Corrado IV ed Enrico (VII), sappiamo soltanto che morì in un campo di ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...