FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] Marche, Umbria, Lazio, Abruzzi, Campania, Basilicata e Calabria; 2. regione delle piante a nocciolo: è intermedia fra di media maturazione; la tardiva di Massa, la Hale, la Presidente e la Principedi Piemonte, oltre alla Moscatella, la Giallona di ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e si diede in signoria di Roberto d'Angiò, di Carlo diCalabria, più tardi di Gualtieri di Brienne. Nelle agitate vicende italiane italiano, 1935; L'insegnamento di Gian Galeazzo e i "Consigli al principe" di Carlo Malatesta, in Bollettino storico ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] il Temerario, allora conte di Charolais (poi duca di Borgogna); e con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e diCalabria, il duca di Borbone, il duca di Nemours, il conte di Saint-Pol. Alla ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] dopo la morte del fratello Sforza, aggiunsero nel 1487 il principatodi Rossano e altri feudi, e l'antica affinità rinsaldarono con una nuova, dando Isabella di Alfonso duca diCalabria e di Ippolita S. a Gian Galeazzo (1489).
L'insofferenza della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] recava a Napoli presso la sorella Ippolita maritata al duca diCalabria, e con aiuti napoletani correva poi nella Riviera Ligure tentativo di fuga fu portato in quello di Loches, ove dimorò, trattato umanamente, fino alla morte.
Vero principe del ...
Leggi Tutto
LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] Salade (intorno al 1440), dedicata al duca Giovanni diCalabria e alla sua sposa Maria di Borbone. Il libro ha questo titolo, come spiega discepolo: precetti sull'arte di governo, sulle virtù necessarie al principe, esempî derivati dagli storici ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] primogenito, avvenuta il 7 dicembre 1778, ebbe il titolo diprincipe ereditario e di duca diCalabria. D'animo cupo, non bello di persona, non fu amato dalla madre, che cercò sempre di tenerlo lontano dai pubblici affari. Il 25 giugno 1797 sposò ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] , combatté sotto le bandiere dei Durazzeschi e, investito del principatodi Taranto al quale egli aspirava per i diritti che gli il matrimonio tra la nipote di lui, Isabella di Chiaromonte, col duca diCalabria, Ferdinando, parve cementasse con ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI
Ruggero Moscati
. Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] Sorrento, Somma, Castellammare, legato a Roma nel 1309, compagno d'armi del duca diCalabria nella guerra di Toscana; Giacomo, giustiziere diPrincipato, fu tra i familiari di re Roberto; Andrea fu ambasciatore a Roma per Giovanna I; Angelo combatté ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Fatini
Nato a Benevento il 13 settembre 1515, di modesta famiglia, tentò invano la fortuna a Napoli con una centuria di epigrammi latini in onore di Isabella di Capua, moglie [...] diCalabria, il F. lo accompagnò come segretatio colà, dove promosse lo sviluppo dell'Accademia cosentina e stese in latino la storia dei suoi tempi (Commentarii, poi bruciati dal S. Uffizio). Nel 1552 passò alla corte del principedi Bisignano ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...