GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio diCalabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] dagli attestati e dalle lettere che il G. ricevette dal giovane principe Eugenio di Savoia, dall'ambasciatore spagnolo Carlo Emanuele d'Este marchese di Borgomanero e, soprattutto, dall'imperatore d'Austria Leopoldo I.
Tuttavia, nonostante ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] promossa dal re Ferdinando e dql duca diCalabria per eliminare ogni forza ed ogni spirito di opposizione. Non riuscì tuttavia ad impedire principedi Capua e a quello della figlia del re di Napoli. Inoltre, dopo l'elevazione al soglio pontificio di ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] Bonghi, Alfonso Capecelatro, Marcello Spinelli, il conte di Groppello, il principedi Camporeale, Gaetano Filangieri. li B. fu favore delle vittime del terremoto diCalabria e di Sicilia e nel 1912 per la pace di Losanna.
Nel 1911 presenziò, unico ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] promotori della nuova loggia massonica sorta nella dimora di F. Pignatelli principedi Strongoli, che, pur senza trasformarsi in vero dirette a riportare l'ordine in Puglia e in Calabria. La Capitanata fu pacificata dal generale Duhesme che riportò ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] parte ai lavori di triangolazione nella fascia costiera di Terra di Lavoro condotti dall’Officio; nel 1846 fu in Calabria, ove sostituì nel 1869.
Schiavoni scrisse un trattato dal titolo Principiidi geodesia che vide tre ristampe dal 1863 al 1880 ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] al papa di Cerveteri e Anguillara, delle nozze di Jofré Borgia con Sancia figlia del duca diCalabria, e 5 e 13; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, 3, doc. 97; Arch. di Stato di Modena, Cancelleria Ducale, Ambasciatori ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] 1798): Real dispaccio; 4304 (30 agosto 1800): Francesco Maria Statella, principedi Cassaro, e John Acton; Segreteria di Guerra e Marina, bb. 253, Fascio Mandarini (Calabria, 24 ottobre 1800); 259, Archivio Philipstal (Napoli, 9 agosto ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] la culla per il principedi Napoli (Caserta, reggia, attualmente presso la cappellina di Pio IX), futuro re , La pittura decorativa nella seconda metà dell’Ottocento in Calabria..., in Calabria Letteraria, XLVI (1998), 7-9 (luglio-settembre), pp ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] Calabria, figlio del re di Napoli Ferdinando IV (dal 1816 Ferdinando I delle Due Sicilie), in fuga da Napoli per l’occupazione francese, fu ospitato da Antonio Tomaso Stocco nella sua casa di Decollatura, dove era appena nato Francesco. Il principe ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principedi Capua assumendo [...] il duca diCalabria, come capitano dell'esercito e gonfaloniere di Santa Romana Chiesa, condusse insieme con Federico di Urbino dalla fazione a lui ostile, ci mostrano in A. un principe colto, protettore degli studi e degli artisti, molti dei quali ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...