SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] nel 1310; ma Carlo, il primogenito, dal 1309 duca diCalabria ed erede, divenne presto il braccio destro del padre. Morì anche con acquisti e in sostanza possedette nel regno un vero principato, ancorché con proprietà sparse (Clear, 2000, pp. 56, 278 ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] di Gaspar de Quiroga fu posto sotto inchiesta in qualità di giudice civile.
Da giudice di Vicaria, fu inviato in Calabriadi Belmonte, Storia della congiura del Principedi Macchia e della occupazione fatta dalle armi austriache del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] con lo zio Liuzzo e maestro Castellano fu inviato dal Comune di Bologna presso il principe Giovanni d'Angiò, che accompagnava Caterina d'Austria neo sposa di Carlo duca diCalabria, per scusarsi di certe violenze subite in Bologna da un agente del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] più volte (maggio 1459) dal principe per perfezionare questo accordo, che però naufragò miseramente, quando l'Orsini impedì attivamente al re di impegnarsi con la totalità delle forze nella repressione della rivolta in Calabria. Nel luglio il C. fu ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, diCalabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, diCalabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] a papa Niccolò II che lo investì del ducato di Puglia, diCalabria e di Sicilia, quest’ultima ancora da conquistare, così come pure, probabilmente, investì principedi Capua Riccardo di Aversa.
Rimasero esclusi dall’orizzonte della conquista i ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] alla fine del 1426 aveva acquistato la contea di Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), immediatamente fece sì che il principe si allontanasse da Napoli e lo indusse a partire nello stesso mese per la Calabria.
Mentre il C. si era ormai trasformato per ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] maggiordomo maggiore del re, lo stesso principedi Belmonte, artefice della sua partenza, tentò «di sostituirlo in quel cantiere con il proprio architetto di fiducia Gaetano Bronzuoli» anche dopo il rientro dalla Calabria (ibid., pp. 69, 84, 162 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] duca diCalabria, nel mese di luglio dell'anno 1822, Napoli s.d.
Dopo la morte del padre (3-4 genn. 1825) ebbe inizio la seconda fase della vita di F., durata solo sei anni. Fin dall'inizio si comportò in modo assai diverso dal principe liberale del ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] stato auditor del duca diCalabria quando questi era vicario del re (De feud. reintegr., 269 An vicarius generalis, n. 10) e di averlo avuto allievo (De synd., Prooem., n. 6). Che il principe avesse iniziato studi approfonditi di diritto l'8 ott ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] corona d’Inghilterra.
Nel Sud-Est la presenza del ‘principe nero’ Edoardo, principedi Galles e d’Aquitania, che si protraeva da oltre dieci provinciali francescani diCalabria e di Sicilia perché aprissero nuovi conventi ebbe lo scopo di arginare la ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...