RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] di quasi tutta la provincia di Terra di Lavoro (ma Maddaloni rimase fedele agli Angioini), parte del Principato Citra, numerose terre e signorie delle altre province del Regno e l’ampio Stato del principedi formalmente duca diCalabria, titolo ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] , pp. 11-13; Accame, 2008, pp. 23 s.; Dixon, 2010a; Didier, 2011), figlio illegittimo di Giovanni Sanseverino conte di Marsico e fratello minore del notissimo Roberto, principedi Salerno. Si è discusso molto intorno al suo vero nome, ma non si può ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] dai Dieci di balia commissario per l'alloggiamento nel Pisano delle truppe del duca diCalabria e di Roberto romanzo storico di C. Brizzi, Principe della Chiesa. Uomo di Stato e pastore d'anime, Roma 1999.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] Medici, di fatto si allontanava dall’alleanza con Ludovico il Moro, vero principe milanese. Non aveva timore di esplicitarlo. comando del duca diCalabria Ferdinando, erano acquartierate nel Cesenate sin da luglio. All’inizio di settembre, esse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] principedi Capua Pandolfo Capodiferro (che alla morte del fratello aveva assunto anche il dominio di Benevento di Costantinopoli di conferire diritti metropolitani al vescovo di Otranto e di proibire il rito latino in tutta la Puglia e la Calabria ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] 1284 era molto probabilmente al seguito del principedi Salerno, in cammino per la Puglia. Per il mese di marzo il B. aveva indetto a Carlo II sia contro Roberto diCalabria, schierandosi a favore di Federico III di Sicilia. Doveva prendere parte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] che il Galiani aveva messo al primo posto tra i mali della Calabria: "la prepotenza de' baroni". La opposizione sorda della duchessa di Bagnara, del principedi Scilla, di quello della Roccella, e forse ancor più dei loro amministratori ed "erari ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] gli Abruzzi, la Toscana. Nel 1551 lo seguì in Calabria pare con l'incarico di segretario. A Cosenza animò con i letterati locali un la metà di aprile fu costretto a ritornare a Napoli, dove trovò un nuovo padrone nel principedi Bisignano Pietro ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] di quella di Lerida, nei quali prevale il tipo di fondazione ad opera e cura del Municipio, anziché del principe Sacro Regio Consiglio in missione a Catanzaro, nella provincia diCalabria Ultra, per far fronte a una situazione giudiziaria estremamente ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principedi Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] la flotta la costa dal golfo di Sant'Eufemia in Calabria fino alla città marinara e infliggendo pp. 492, 500, 512, 514 s.; S. Leone, La data di associazione di G. II al Principatodi Salerno, in S. Leone - G. Vitolo, Minima Cavensia, Salerno 1983, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...