VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] calabrese. Nel maggio del 1784 fu inviato in Calabria come assessore del vicario generale Francesco Pignatelli. Fu regio i beni feudali del principe della Riccia, morto nel 1792, contro le pretese del principedi Bisignano Tommaso Sanseverino. Il ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] il viceré diCalabria conseguì per sé medesimo un partito tanto appetibile, divenendo così marchese di Crotone e conte di Catanzaro. segretario, che a Roma si era abboccato con il principedi Salerno, inviò loro nel giugno 1487 una fusta da Messina ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] al legittimo sovrano Francesco I il fratello di costui, Leopoldo, principedi Salerno, noto per il suo austriacantismo.
i Mille (da cui fu arrestato durante una missione in Calabria), ne compromisero definitivamente la fama. Da allora il L. ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] sottomessa all’autorità del signore di Bari, e il principatodi Salerno, con il quale Sawdān e dei giardini riguardo la storia dei fatti veridici), in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, LXXVII (2011), pp. 5-13; A. Feniello, Sotto ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] di St. di Napoli, Sommaria, Repertorio dei Quinternioni di Terra di Lavoro e Contado di Molise, f. 4, e Repertorio dei Quinternioni diPrincipato Castelnuovo ad Alfonso, duca diCalabria (17 genn. 1494).
Prima di congedarsi dal suo fedele servitore ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] Oltramontani’ fuori d’Italia. Inoltre, il nuovo principe desiderava disporre pienamente delle cariche ecclesiastiche e del e il territorio fiorentino occupato dalle truppe del duca diCalabria. Cosimo, malato, non riceveva nessuno e la Signoria ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] il legame con le città demaniali, Ferdinando fu impegnato in operazioni di contenimento del principedi Taranto dal novembre 1458 all'agosto 1459; poi, fino al novembre 1459, operò in Calabria contro Antonio Centelles, del quale ebbe ragione. Fu però ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] diCalabria. Alla morte del padre (20 sett. 1384) ereditò i titoli di re di Sicilia, duca d'Angiò e Turenna, conte di Maine Raimondello gli aprì le porte, con la promessa di ottenere il titolo diprincipedi Taranto. Fuggito via mare, L. II tornò ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] province del Regno: Terra di Lavoro, Principato Citra, Principato Ultra, Basilicata, Calabria Citra, Calabria Ultra, Terra d’Otranto, Terra di Bari, Abruzzo Citra, Abruzzo Ultra, Contado di Molise e Capitanata. Per ciascuna di esse l’autore fornisce ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] ogni volta però solo per breve tempo. Fu così vicario del principedi Salerno nell'Onore di Monte Sant'Angelo, poi stratigoto di Salerno e infine, il 30 maggio 1294, venne nominato capitano di Napoli. Non poté godere a lungo della rendita annuale ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...