DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] fu ispettore della giunta della Cassa sacra in Calabria, uditore e poi capo ruota della regia udienza di ballo data da S. E. il Signor Principedi Campofiorito nella sua villa di Resina la sera de' 16agosto 1775. Per la nascita di S. A. R. il Principe ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] . compi per incarico del suo signore numerose missioni diplomatiche al fine di indurre Giovanni Antonio del Balzo Orsini, principedi Taranto, cui era legato da vincoli di parentela, a sostenere il partito angioino e a rafforzare quindi l'opposizione ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] , presso l'attuale Croce del Laguo, morì il 24 aprile per le ferite riportate e per le cure errate del principedi Cursi G. B. Cicinelli.
Ignote le cause del delitto, che divenne tuttavia un complicato caso giudiziario. Poiché alcuni nobili, parenti ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principedi Capua e Benevento [...] imperiali e fra queste anche quelle di L., principedi Capua e marchese di Spoleto, e di suo fratello Pandolfo.
Il 13 luglio 982 l'esercito di Ottone II subì una disastrosa sconfitta a Stilo, in Calabria, a opera delle truppe saracene dell ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] tanto tempo era stato loro feudo, o il timore di oscure minacce del duca diCalabria. Al momento della controffensiva di re Ferrante, l'A. non riuscì, però, a resistere alle forze comandate dal principedi Capua, Ferrante, che riuscì a disgregare la ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] cugino Francesco di Borbone, duca diCalabria, figlio di Ferdinando IV, re delle due Sicilie, fratello del padre di Isabella. di fine 1847 I. si pronunciò invano, insieme con il figlio Leopoldo conte di Siracusa e con il cognato Leopoldo principedi ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] e una nipote del re di Napoli, Sancia d'Aragona, figlia naturale di Alfonso diCalabria.
L'accordo sui capitoli il B. riceveva in dote il principatodi Squillace, la contea di Coriata e una provvisione annua di 10.000 ducati. La diffidenzadi re ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] , sarebbe tornato in Italia per passare al servizio di Alfonso d'Aragona, duca diCalabria, a cui con grandi lodi offre il pronostico el colegio de cardinali non serà unito, ma uno principe nascostamente li zenerarà lite e discordia", mentre "li ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principidi Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] in varie province del Regno di Napoli.
In Principato Citra si trovavano Nocera, San Pietro di Scafati e Sanseverino; in Abruzzo Ultra, Civita Sant'Angelo, Spoltore, Monte Silvano, Moscufo, Vicoli; in Calabria Ultra, infine, Soriano, Stefanacone ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] la trasformazione di Castel Capuano, ordinaria residenza del duca diCalabria in epoca aragonese, in palazzo di giustizia - del castello-palazzo, munito di torri a scarpa, caratterizzava anche il palazzo del principedi Stigliano, oggi Cellamare, il ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...