ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] dove si incontrò con Pietro Ruffo diCalabria. E. cercò più volte, ma senza esito, di riconquistare Messina: non riuscirono a Il 26 sett. 1283 appare di nuovo investito della sua antica carica di giustiziere diPrincipato. A lui re Carlo inviò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] : i Principati longobardi di Benevento e Salerno e i Ducati di Amalfi, Napoli e Sorrento. Il Ducato di Napoli era di fatto autonomo, ma formalmente riconosceva l'autorità dell'imperatore bizantino, autorità presente anche in Puglia e in Calabria; l ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] Napoli. Il L. negoziò infatti e portò a buon fine il matrimonio del principe ereditario, Francesco duca diCalabria, con la principessa Sofia di Baviera, conquistandosi così una nicchia duratura - a comprovarla resta un carteggio che si protrasse per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] nella ribellione, Marino Marsano, principedi Rossano. Costui fece atto di sottomissione a Ferrante nel settembre successivo Nancy, Giovanni diCalabria gli scriveva assicurandogli eterna gratitudine e promettendo di indennizzarlo delle perdite ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] stesso anno questi firmarono in Laterano un trattato di alleanza offensiva e difensiva "in ogni mare, contro tutti i nemici, ma specialmente contro la Sicilia, la Calabria, la Puglia e il Principato cioè contro tutte le provincie del Regno".
Nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] " col puntiglioso e arrogante presidente del regno di Sicilia principedi Paternò, al punto che il C. abbandona 1962, pp. 1039, 1052 n.; J. Mazzoleni, Fonti per la storia della Calabria nel Viceregno (1503-1734), Napoli 1968, pp. 184, 198, 204, 222 ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] A. Blado), dedicato a Pietro Antonio di San Severino, principedi Bisignano. Pantusa vi confuta gli errori P. canonista del XVI secolo, in Calabria nobilissima, XII (1958), pp. 41-58; M. Calini, Lettere conciliari, a cura di A. Marani, Brescia 1963, p ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] nelle mani di Alfonso duca diCalabria, che decretò in favore di Giovan Francesco.
La conquista di Carlo VIII risvegliò d'Aragona, nel cui circolo, a differenza di quello del principe Federico, sembrano prevalenti gli interessi umanistici.Le rime ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] della signoria del duca diCalabria, venne chiamato a far parte della commissione incaricata di studiare le modalità d giovanissimo era già arciprete della chiesa di Ferrara e apparteneva al seguito di Filippo principedi Taranto; nel 1320 studiava a ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principedi Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principedi Satriano, che il C. difenderà [...] don Giovanni d'Aquino, principedi Feroleto, crede, a patto del verificarsi di una serie di condizioni, del fratello . bio-bibliogr., I, Reggio Calabria 1955, p. 204; L. Accattatis, Le biografie degli uomini ill. delle Calabrie, II, Cosenza 1870, pp. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...