GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] ), ricondusse il suo reggimento nel Regno di Napoli e partecipò alla campagna diCalabria contro gli Anglo-Siciliani. L'anno terre a lasciare il lavoro. Il G. chiese allora al principe Eugenio Napoleone, viceré d'Italia, un indennizzo per i danni ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] città di Napoli il 13 agosto. Il 14 nov. 1806 fu inviato, col duca di Monteleone, il principedi Strongoli e il duca Serra didi ministro delle Finanze nel nuovo governo della restaurazione borbonica. Anche Francesco di Borbone duca diCalabria ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] all'intervento del principedi Castelcicala, Fabrizio Ruffo, che portò alla scarcerazione di 58 "giacobini", Pedio, Appunti di miscellanea bibliografica. Uomini e martiri in Basilicata durante il Risorgimento, in Arch. stor. per la Calabria e la ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] contro il brigantaggio in Calabria e contro la cospirazione politica. Certamente la sua scelta di campo fu sin dall'inizio quella del lealismo borbonico.
Proprio a Messina conobbe nel 1848 C. Filangieri, principedi Satriano, comandante delle truppe ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] di distanza dall'incoronazione di Giovanna II) e il conseguente proposito manifestato dal principe francese di della Cancelleria di Luigi III d'Angiò per il Ducato diCalabria 1421-1434, a cura di I. Orefice, in Archivio storico per la Calabria e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] diCalabria, ma prevalse l'offerta di 200.000 ducati avanzata dal marchese di Arena. Anche la contea di Tagliavia d'Aragona, dei principidi Castelvetrano - il cui padre Carlo fu viceré di Catalogna e governatore dello Stato di Milano - e ne ebbe ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principedi Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] insicurezza generale provocata dalla ripresa di incursioni saracene nella vicina Calabria. Che L. fosse tra all'XI secolo, Bari 1978, p. 180; I. Di Resta, Il Principatodi Capua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principedi Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] ecclesiastiche e civili del territorio.
Nel febbraio 968 i principi Pandolfo (I) e L. ospitarono a Capua l'imperatore Ottone I che progettava di invadere la Puglia e la Calabria, stanco della lentezza dei negoziati per il riconoscimento ufficiale ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] Ibrahim ibn Ahmed, sconfisse i Bizantini in Calabria e saccheggiò Reggio, mentre il sultano in 247-259; Id., Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e Principatodi Salerno, Bari 1923, pp. 100, 102-106; G. Galasso, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principedi Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principedi Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] Corte della Vicaria, il 7 aprile 1761 ereditò i beni di cui la madre era titolare in Calabria e in Terra di Lavoro, questi ultimi donatile nel 1754 da un suo cugino, il principe Andrea Bonito. Per la successione fu chiamato a versare il pagamento ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...