GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio diCalabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] egli fu in grado, a soli sette anni, di esibirsi a Reggio Calabria, in un applauditissimo concerto.
In seguito al consenso del principe Maffeo Sciarra). In una corrispondenza del 12 genn. 1888, apparsa nella Tribuna con la firma di Duca Minimo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principedi Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principedi Salerno G. aveva [...] (II), e si fece proclamare principedi Salerno insieme col figlio Giovanni; l'anno seguente l'usurpazione fu convalidata dall'imperatore Ottone II. La grave sconfitta subita dall'imperatore contro i musulmani in Calabria nel 982 e la sua successiva ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio di Filippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] .
Altri due ritratti (perduti), esposti alla medesima mostra del 1830, rappresentavano: Il principe ereditario duca diCalabria, a mezza figura, e La principessa Maria Cristina di Savoia, seduta con un libro in mano.
L'abilità coloristica del D. ci ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] Chiarizia, e che peraltro ebbe soltanto un inizio di preparazione, si trattava di fandonie inventate soltanto per prendere tempo in attesa di qualche indulto generale. Lo stesso principedi Cassaro, luogotenente generale del Regno, si convinse che ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] di espansione territoriale nel Beneventano. Nel 1113, unitosi a Roberto (I) principedi Capua e a Roberto conte di , promesse - il duca di Puglia rinunciò in suo favore al controllo della Calabria e delle quote di Palermo e Messina che ancora ...
Leggi Tutto
GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] . In particolare, entrato in contatto con F. Maccagnone Di Blasi, principedi Granatelli, G. La Masa, P. Bruno, F. ., giovandosi dell'indulto accordato ai prigionieri della spedizione in Calabria, tornò a Palermo ma ben presto riannodò le relazioni ...
Leggi Tutto
BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principedi
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] dello zio materno Giuseppe Branciforte deceduto senza figli, il B. ricevette investitura del titolo diprincipedi Butera.
Il marchese di Villafranca, viceré di Sicilia, nel darne notizia al sovrano poneva in rilievo la fedeltà alla corona dimostrata ...
Leggi Tutto
FERRAROTTO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque a Messina nel 1559 da Antonino, originario di Lentini, città nella quale la famiglia Ferrarotto fu ascritta nel 1458 "nella mastra della dignità senatoria" [...] turchesca bruggiò Reggio città diCalabria (Messina 1596), anch'essa percorsa da un forte senso di dignità municipale.
Il F suo scritto al "generale del mare" G. A. Doria, principedi Melfi, che in verità era intervenuto solo quando lo scenario era ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca diCalabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] , perché si decidesse a farlo. Queste nozze furono causa di guerra, perché Ludovico di Durazzo non volle tollerare che il trono di Napoli divenisse monopolio degli Angioini del ramo dei principidi Taranto: perciò, dopo il rifiuto della sua richiesta ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] (23 sett. 1325), i Fiorentini conferirono la signoria a Carlo duca diCalabria, figlio di re Roberto, il C. accompagnò il principe in Toscana, insieme con i figli Giovanni e Berengario. Nel 1328 scortò da Napoli in Provenza la regina vedova ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...