FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] delle province diCalabria.
Il F. rivolse gran parte della sua attenzione letteraria ad alcuni problemi di ordine storico composizione, a cura dell'Accademia degli Spioni per volere del principe dell'Accademia, il nobile leccese Giusto Palma.
L'opera ...
Leggi Tutto
CIMINO, Flaminio
Vera Lettere
Letterato calabrese del sec. XVII, di Pedivigliano (Cosenza).
Nel poemetto che scrisse nel 1636 sul riscatto di Scigliano si definisce "clericu coniugatu". Probabilmente [...] , consentita nel maggio 1631dal viceré di Napoli, duca d'Alcalá, al principedi Castiglione don Cesare d'Aquino, Corriere delle Calabriedi Cosenza, 1959-60. Il Cimino non fa menzione della pubblicazione del poemetto da parte di Accattatis, sicché ...
Leggi Tutto
JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo.
Secondo lo [...] - aprile 1752 dei Milano, principidi Ardore e marchesi di San Giorgio Morgeto e di Polistena, conservato presso la Biblioteca comunale di Polistena, risulta che lo J. fu maestro di cappella presso il principe Giovanni Domenico, noto mecenate cui ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] la consegna della città e delle fortezze, prima dell'intervento armato del duca diCalabria. Pochi mesi dopo, nel marzo del 1487, un altro Sanseverino, Girolamo, principedi Bisignano, anch'egli come l'altro sul banco degli accusati nel secondo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] 1467, anche i feudi in Calabria, toltigli violentemente da Luca, principedi Bisignano, gli vennero restituiti da . Il 25 nov. 1478 egli fuggì su una galea aragonese a Napoli; di qui nel 1482, dopo una breve permanenza a Pisa, si ritirò a Silvano ...
Leggi Tutto
GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] certamente influenzato dall'antispagnolismo ampiamente diffuso in Calabria tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo.
Trasferitosi ancora molto giovane a Roma, fu segretario di Filippo Colonna, principedi Paliano e gran connestabile del Regno ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca diCalabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] un suo matrimonio con una Orléans. Luigi Filippo avrebbe voluto - scriveva nel maggio 1835 il presidente del consiglio napoletano, principedi Cassaro - "muovere la Sicilia e far dare colà il regno alla sua seconda figlia come quello del Belgio". I ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] di marchese di Aiello, terra diCalabria acquistata dal suo avo Alberico 1 nel 1566 e che Filippo III didi Ferrara, di cui divenne anche principe; come pure fu principe dell'Accademia di Genova, dove fece conoscere le sue qualità di scrittore e di ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] Milano, il duca diCalabria con l'esercito napoletano si portò nel Lazio, in territorio di dominio pontificio, dove però il 21 agosto fu battuto a Campomorto (Velletri). Il D., che come uomo d'arme aveva seguito il principe prendendo parte alle varie ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrichetta
Alessandra Briganti
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1821, quinta figlia di Fabio, secondogenito di Gennaro principedi Forino, e di Teresa di Benedetto dei conti Cutelli. Trascorse [...] trascorse l'adolescenza a Reggio Calabria, quando il padre, reintegrato nel grado, vi coprì la carica di comandante della provincia dal , Mem. di un editorepubbl. dai figli, Firenze 1883, pp. 279-282; F. Sciarelli, E. C. dei principidi Forino ex ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...