FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] il 22 genn. 1491 sposò Giovanni Antonio Poderico, tesoriere del duca diCalabria, e probabilmente anche di Beatrice, divenuta duchessa di Gravina.
Nel 1499 fece costruire nella chiesa di S. Maria la Nova in Napoli il sepolcro gentilizio visibile nel ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] 1475 circa; nonché le altre opere di Pontano, De principe; De oboedientia e Dialogus qui Charon .27), consegnato a Pier Antonio Sanese, custode della biblioteca del duca diCalabria e forse da quest'ultimo donato alla regina Giovanna, sua matrigna ( ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] sua vera carriera, sapientemente assecondata dalla madre, governante delle giovani duchesse diCalabria Giovanna e Maria nipoti di Roberto, ebbe inizio solo con l'ascesa al trono di Giovanna nel gennaio del 1343.
Nella corte angioina, dove i parenti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principedi Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] in possesso della coppia e che consisteva, oltre che nei possedimenti della casa di Montelone, in quelli dei principidi Noia, dislocati tra Basilicata e Calabria, nel già citato Marchesato delle Indie occidentali e nel vasto patrimonio dei Tagliavia ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] Ordeolo e Roccetta nella Valle del Crati; possedeva terre anche in Calabria, Valle del Crati e Terra Giordana, come è attestato dai diplomi di esproprio disposti dal principedi Salerno contro di lui e i suoi fratelli. Dei figli del D., oltre al nome ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principedi Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] nel 1799, Reggio Calabria 2003, p. 108; G. Pelletier, Rome et la Révolution française, Rome 2004, p. 606; M. Tani, La rinascita culturale del ’700 ungherese, Roma 2005, p. 72; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, VIII, 1, a cura di S. Rosini, Roma ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principedi Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] di fedeltà a lui prestato nel 993 da Laidolfo conte di Teano, succeduto in quell'anno al fratello Landenolfo al principatodi La Vita di s. Nilo come fonte storica per la Calabria bizantina, in Atti del Congresso internazionale su S. Nilo di Rossano…, ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] dominator") o anche "principe" di Bari.
Il dominio su questa città spettava di diritto a Costanza di Francia, reggente per successi militari di Ruggero, il pontefice fu costretto a concedere al normanno l'investitura del Ducato di Puglia, Calabria e ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] bellicoso - e i suoi figli fornirono un prezioso aiuto al principedi Salerno. Grazie a loro questi infatti riuscì a porre sotto il proprio dominio gran parte della Puglia e della Calabria. Se è corretta la data dell'841 per la devastazione dell ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principedi Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] di assoluto primo piano all'interno della narrazione.
L'indebolimento della presenza bizantina in Puglia e Calabria . Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia: Ducato di Napoli e Principatodi Salerno, Bari 1923, pp. 131 s., 146; N ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...