CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principedi Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] dalla folla furono tutti arrestati e condotti di fronte a Francesco Toraldo principedi Massa. Il popolo chiedeva giustizia e pretendeva la pena di morte per i tre accusati; il Toraldo però trovò il modo di salvar loro la vita in cambio del ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] d'Angiò, dall'Abruzzo cercarono scampo in Calabria e poi fuori del Regno, nel territorio principedi Salemo, vicario del Regno in assenza di Carlo d'Angiò, fu costretto a dar l'ordine di smantellare e distruggere quelle fortezze che rischiavano di ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] riconosciute doti di scultore, stuccatore e cesellatore.
Terminati i tumulti, Fanzago propose al M. di recarsi in Calabria, a Serra una copia in argento dorato.
Dagli inventari di Antonio Ruffo principedi Scaletta, risulta che il M. realizzò arredi ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] Normants - di intercettare la formazione di cavalleria inviata a questi ultimi dal loro sostenitore, il nuovo principedi Capua Riccardo conte di Loritello, il duca di Puglia e Calabria raccomandò inoltre di difendere il Ducato in sua assenza e di ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principedi
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principedi Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] e il vicariato di Francesco duca diCalabria, fu premiata nel 1814 quando il re riprese i poteri e nominò un governo di sua piena in Sicilia, in sostituzione di Nicola Filangieri principedi Cutò, eletto maggiordomo maggiore di Ferdinando I. Nel ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] lo inviò presso il principedi Salerno per indurlo a prestare il dovuto atto di obbedienza. Il C., 102, 157; G. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il duca diCalabria, in Documenti..., a cura di G. Filangieri, I, Napoli 1883, pp. 262, 372; J ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] primavera Ferrandino si accinse, risalendo il Regno dalla Calabria, a riconquistare il trono, forte degli aiuti veneziani Lodovico Follero per il popolo di Napoli, ad offrire il trono a Federico, principedi Altamura, figlio di Ferdinando I. L'anno ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] bambini ebbe luogo il 26 sett. 1333: essi ricevettero in quell'occasione il ducato diCalabria, ed in seguito, il 26 giugno 1334, il principatodi Salerno. La loro unione non doveva naturalmente essere consumata prima che essi avessero raggiunto l ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] aragonese in Calabria, alla quale il C., nonostante ripetuti inviti del re, si era rifiutato di partecipare. Una spia angioina, caduta in mano agli Aragonesi, avrebbe rivelato al re che il C. aveva preso contatto con Carlo principedi Salerno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principedi Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] in Puglia e in Calabria. Su richiesta di Carlo, fu decorato da principedi Avellino", allorché questi - nel 1772 - presentò al Tribunale della Sommaria una domanda per il disboscamento di una parte della difesa di Ogliara, ai confini tra i comuni di ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
ecosolidarieta
ecosolidarietà s. f. Atteggiamento, posizione che valorizza la tutela dell’ambiente e i princìpi di solidarietà umana. ♦ Insomma, si concretizza l'accordo con le regioni e già oggi partono duecento tonnellate per la Calabria,...