ATENOLFO
Tommaso Leccisotti
Figlio di Pandolfo II, principedi Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] , A. non esitò, insieme col fratello Pandolfo, nuovo principediCapua, a schierarsi dalla parte dei vincitori. Già nel febbraio dei 1018, otto mesi prima perciò della definitiva vittoria di Canne, il catapano bizantino emanava un privilegio a favore ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Alfonso d'
Gina Fasoli
Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principediCapua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] fedeltà dei vassalli al nuovo principe.
Nel 1139, in conseguenza dell'accordo di Mignano del 25 luglio, l'A. vide riconosciuta la sua investitura diprincipediCapua anche dal pontefice; dopo la morte di Sergio di Napoli fu eletto duca della città ...
Leggi Tutto
AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula
Silvano Borsari
Vissuto a cavallo tra il X e I'XI secolo, rivolse la sua attività soprattutto al rafforzamento della sua contea, a danno sia di Montecassino sia [...] secoli.
Sui rapporti tra l'A. ed i principidiCapua è molto significativo un episodio narrato in un manoscritto della Chronaca di Leone Marsicano. Il marchese di Spoleto Ademario, creato principediCapua da Ottone III nel 999, si recò in Aquino ...
Leggi Tutto
AIMONE d'Arienzo (de Argentia)
Mario Del Treppo
Uomo d'arme normanno, della famiglia dei conti d'Acerra che, al tempo di Riccardo II, principediCapua, era già notevolmente consolidata nell'agro aversano, [...] d'Aversa, Roberto. Forse dopo la morte del principe dovette separare la propria sorte da quella diCapua; infatti, durante il conflitto scoppiato tra Roberto diCapua e Ruggero, egli stette dalla parte di quest'ultimo, e quando nel 1135 Ruggero ...
Leggi Tutto
ADEMARIO (Ademaro, Adelmario, Adamaro)
Nicola Cilento
Figlio del chierico Balsamo, nacque a Capua, ma visse dalla fanciullezza alla corte di Ottone II, dove fu educato assieme al figlio di questo, Ottone [...] tutti dispersi, per diversi esili, oltralpe. La politica imperiale trionfò per qualche tempo nell'Italia meridionale; lo stesso A. fu nominato principediCapua (marzo del 1000) e si ricompose con lui buona parte dei domini che già prima erano stati ...
Leggi Tutto
Roberto I detto il Guiscardo
Roberto I
detto il Guiscardo Duca di Puglia (n. 1015 ca.-m. Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d’Altavilla; venne in Italia nel 1040 circa. Al servizio dapprima del principe [...] , combattendo soprattutto contro Gisulfo II che aveva dalla sua Riccardo I principediCapua. Prima a cadere in potere del Guiscardo fu Amalfi. Questa conquista accelerò la caduta di Salerno (1077), mentre Gisulfo si ritirava presso la corte papale ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] per la sua vita sregolata, non tardò a trovare mecenati prima in Giambattista Manso, poi (1596) in Matteo diCapuaprincipedi Conca, nella cui casa entrò come segretario. Nel maggio 1598 fu arrestato per immoralità e rinchiuso nelle carceri della ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] il pittore e il suo grande patrono fosse stato, assai per tempo, un mecenate della levatura di Matteo DiCapua, principedi Conca, del quale è stata di recente documentata una commissione in avorio ad Azzolino scultore risalente al 1595 (S. De Mieri ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] Vernalione.
Dal 1580 a Napoli Stigliola fu al servizio di Giulio Cesare diCapua, principedi Conca, come insegnante del figlio Matteo, e tenne affollata scuola privata di matematica per altri giovani aristocratici, religiosi e residenti stranieri ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] p. 477; Id., Una prima ricognizione sul mecenatismo musicale di Matteo diCapua, principedi Conca, in Arti e lettere a Napoli tra Cinque e Seicento. Studi su Matteo diCapuaprincipedi Conca, a cura di A. Zezza, Milano 2020, p. 356. Si veda inoltre ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...