DICAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] per musica di G. E. Luccarelli da Lucio Vero di A. Zeno, dedica di G. Polvini Faticonti a Carlo Edoardo principedi Galles ( 1966, pp. 266 ss., 276, 299. 506; E. J. Dent, R. diCapua, in Grove's Dict. of music and musicians VII, London 1966, pp. 179 s ...
Leggi Tutto
DICAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] . 11r-12v; vol. 5, cc. 212r-213v; Ibid., Segreteria di Stato, Lettere diprincipi e titolati, vol. 38, c. 330rv; Modena, Biblioteca Estense, Autografoteca Campori, "DiCapua Pietro Antonio".
Decreta provincialis synodi hydruntinae, praesidente in ea ...
Leggi Tutto
DICAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] della filosofia peripatetica dedicate al Sig. D. Carlo Francesco Spinelli principedi Tarsia, Napoli 1694, pp. 256, 258, 267). Egli intellettuale di maestro e di guida.
La prima e più complessa opera è senz'altro il Parere del Sig. Lionardo diCapua. ...
Leggi Tutto
DICAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] D. e a tale scopo, già nel giugno 1459, il principedi Taranto gli aveva offerto del denaro. Il D. però restò fedele mentre Atri e San Flaviano restarono nelle mani del DiCapua. Infatti, nonostante il deciso prevalere dello schieramento aragonese, ...
Leggi Tutto
DICAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] Marino. Nonostante le pesanti accuse (sodomismo, violenza su una fanciulla), grazie all'intercessione del principe - dopo un solo mese di detenzione - il poeta poté tornare in casa DiCapua e riprendere l'incarico. Passarono solo due anni e Marino fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] contenute in quattro documenti del territorio del principatodiCapua-Benevento fra il 960 e il 963, riguardanti i beni del monastero di Montecassino e di altri che ne dipendevano. Si tratta di formule già preparate, che i testimoni ripetevano ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 955, a Bisanzio, e nel 1027-29 o 1030, ai Longobardi diCapua. Sergio IV (1003 o 1004-1034) riuscì a riprendere il ducato, le accademie di nobili napoletani quali Ferrante Sanseverino, principedi Salerno, e Carlo Gesualdo, principedi Venosa attivo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (8,7 km2 con 52.309 ab. nel 2007).
Fu la prima contea normanna in Italia, donata nel 1030 da Sergio IV conte di Napoli al normanno Rainulfo Drengot, per l’aiuto prestatogli [...] il principe longobardo diCapua. Il suo sviluppo autonomo per tutto l’11° sec. determinò l’incremento economico e culturale della città, che fu diocesi soggetta alla S. Sede a partire dal 1050 circa. La sua storia successiva si confonde con quella di ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Teano 880) di Dauferio il Baldo, dopo l'elevazione al principato beneventano di Radelchi, si rifugiò a Salerno e poi a Napoli, presso il duca Andrea. Più tardi con l'aiuto del conte diCapua, [...] essersi liberato della prima moglie, G. tornò in Salerno e riuscì a esserne principe (861), fondando una dinastia che regnò per 116 anni. Entrato in conflitto con i conti diCapua, li vinse (863), come anche, anni dopo, vinse i musulmani, che avevano ...
Leggi Tutto
Famiglia napoletana, di antica nobiltà, vantava una mitica origine bizantina; da un Giovanni (sec. 12º) prendono inizio quattro rami della famiglia: i C. Rossi, i C. Cannella, i C. diCapua e i C. Carafa, [...] che acquistò i titoli di conte di Gallarate (1530), principedi Avellino (1589), Gran Cancelliere ereditario del Regno di Napoli (1609), Grande di Spagna (1708). Si ricordano ancora i C. di Melfi, con Giovanni (v.), maresciallo di Francia e il figlio ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...