. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò.
Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...] Rostaino, figlio di Fabrizio, insignito dal re Filippo IV del titolo diprincipedi Pellerano. Il fratello di lui, Giovanni, . Pontano, Historiae neapolitanae, Napoli 1769; L. diCapua, Vita di Andrea Cantelmo, Napoli 1695; P. Vincenti, Historia ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente in Salerno verso la metà del sec. XI. A torto fu da taluno identificato con l'omonimo vescovo di Oléron e da qualche altro con l'omonimo vescovo di Nusco. Monaco di Montecassino, forse [...] e come si vennero via via sviluppando ed elevando fino alla morte del principe Riccardo diCapua (1078). Niun'altra scrittura del tempo, per andatura di vera storia e per copia di particolari, può gareggiare con questa d'Amato, nonostante sia in essa ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] . Alla fine del 10° sec. i Bizantini fondarono in Puglia il tema di Longobardia, dominando così i deboli principi longobardi di Benevento, Salerno e Capua. Ma l’estrema frantumazione del quadro politico, complicata anche dalla persistente presenza ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] costretta nella sfera di azione o di un'altra città o di un principe, come avviene delle città alleate di Atene nel periodo popolata. Il Nissen calcola che superassero i 100.000 abitanti Capua e Pozzuoli, e che ne avessero tra i 50.000 e ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] delle arti.Nato intorno al 1027 dalla famiglia dei principi longobardi di Benevento, D., malgrado l'opposizione dei familiari, la prima sull'architrave del portale della chiesa di Sant'Angelo in Formis, presso Capua (post 1072), e la seconda su un ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] lunghe trattative, nelle quali il gran maestro dell'Ordine teutonico Hermann von Salza e il cardinale Tommaso diCapua fecero da mediatori e anche i principi tedeschi intervennero in favore della riconciliazione, si arrivò nell'estate 1230 alla pace ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] P. Fedele, Di alcune relazioni fra i conti del Tuscolo ed i principidi Salerno, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, 'appoggio imperiale nei riguardi di eventuali ribelli: come fu appunto nel caso di Pandolfo diCapua, privato da Corrado II ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] dirigenti. In settembre, dopo il fallito tentativo di catturare il principedi Condé e l’ammiraglio Gaspard de Coligny organizzato dal cardinale di Lorena, scoppiò il conflitto, sancito dall’editto di St. Maur, che annullava i termini dell’accordo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] denunciando gli attacchi contro Raimondo Del Balzo, principe d'Orange e cognato di Roberto di Ginevra, e contro le isole del Rodano. divenne cavaliere del Santo Sepolcro (1372) e Raimondo diCapua, di passaggio ad Avignone con Caterina da Siena, fu ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] . come principedi Taranto (dandogli la contea di Montescaglioso in cambio di Andria) di Barletta e Ravello. Giudici di gran corte furono, fra gli altri, Niccolò di Trani, Riccardo di Brindisi, Jacopo di Avellino, Giovanni di Caserta e Andrea diCapua ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...