COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] di Castellammare al Volturno per il transito di generi alimentari da lui trasportati da Capua e Gaeta, quello con i gabellieri di Castellammare di dei congiurati e a Materdomini si incontrò con il principedi Salerno, con il quale si accordò per un ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principedi Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] coltivata. Non sembra tuttavia che Clemente VIII avesse pensato immediatamente al G. come successore di Annibale DiCapua: secondo la ricostruzione di L. Parascandolo, infatti, venuta meno la disponibilità del generale dei gesuiti Claudio Acquaviva ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principedi Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] locale (400-1000), Milano 1983, p. 205; S. Gasparri, Il Ducato e il Principatodi Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 110-113; I. Di Resta, Il PrincipatodiCapua, ibid., p. 160; A.P. Anthropos, L'età longobarda a Pavia, a ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] discepoli, fra cui Leone da Lucca e Desiderio dei principidi Benevento, che divenne in seguito abate di Montecassino e quindi papa con il nome di Vittore III. Le spoglie del fondatore, morto in concetto di santo nel 1050, furono custodite con zelo e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] In occasione delle feste date durante la visita del principe Alessandro Farnese «che duravano quasi sino a giorno», Barilli, B. S. nella corrispondenza con Vittoria diCapua Gonzaga, contessa di Novellara, in Archivio storico per le province parmensi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella diCapua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] 1532 da Carlo V a Ferrante, che l'aveva servito come viceré di Sicilia (1535-46) e governatore di Milano (1546-54), e quello diprincipedi Molfetta, portato in dote da Isabella diCapua nel 1534. Nel 1539 Ferrante comprò dai conti Torelli il feudo ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] e rifugiarsi presso il principedi Salerno, Ferrante Sanseverino, che lo teneva in alta stima (B. Tasso, Lettere, a cura di A. F. Seghezzi, . con Giovan Francesco diCapua, conte di Palena, egli pubblicò, nel 1532, i carmi di Pietro Gravina; inoltre, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] visita ai Carafa – oltre a Ferrante, i più giovani Luigi e Marcantonio –, ai Pignatelli e al principedi Conca, Matteo diCapua. Verso il 1560 contribuì alla fondazione dell’Accademia dei Rapiti insieme con il conterraneo Giovan Battista Attendolo ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] Pentecoste per il soffitto dell’Annunziata diCapua, alla cui decorazione parteciparono Giovan 498-504, nn. 2.274-2.277; C. Paolillo, Un inventario dei beni del principedi San Martino redatto da F. V. ed Andrea Abate, in Ricerche sul ’600 napoletano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] ) e viene ascritto all’Accademia degli Svegliati, per passare poi al servizio del principe Matteo diCapua, mecenate e collezionista.
Nasce qui, in un ambiente ricco di stimoli figurativi, il primo progetto dell’Adone. In seguito a un non chiaro ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...