D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] abbandono.
Nel 1569 Caterina Orsini commissionò al D. la tomba di Traiano Spinelli, principedi Scalea, in S. Caterina a Formello, la prima di un notevole e splendido complesso di tombe, importanti anche per dimostrare come il sodalizio stvetto tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] dell’aristocrazia quali il principedi Salerno Antonello Sanseverino, il conte di Sarno e ricchissimo uomo che, dopo la sottoscrizione di una tregua tra Francia, Spagna e Stati italiani, viene incoronato nel 1497 a Capua. Nel 1498 Carlo VIII ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] con i palazzi gemelli della Foresteria e del principedi Salerno, riveste la massima importanza urbanistica, costituendo dello scavo della via di Nola (1841); intorno al 1830 egli portò alla luce l'anfiteatro diCapua, compì sopraluoghi e studi ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] che narra le peripezie del principedi Antiochia e della sorella Argia, promessa sposa ad Arbante, re di Alessandria, ma oggetto della passione illecita di Tesandro, re di Damasco: la vicenda tragica conduce all’omicidio di Tesandro e Argia da parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] agli umili, e il legato papale cardinal Roberto diCapua, giunto in Francia, aveva proclamato l’indulgenza che più difficile dai liberi Comuni che stringono da presso il suo principato.
I baroni, per ottenere le navi necessarie al passaggio, ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] Galdieri, musicisti come Ernesto De Curtis, Eduardo DiCapua, Enrico Canniol Salvatore Gambardella. Nel 1916, maggio 1954; R. De Monticelli, Un principe azzurro in vaudeville, in Il Giorno, 24 ott. 1957; Junior, Il Principe azzurro, in 24 Ore, 24 ott ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] Capuano. Alla richiesta di declinare le generalità dichiarò di essere colonnello dell’esercito borbonico.
La sentenza di 30 agosto 1800): Francesco Maria Statella, principedi Cassaro, e John Acton; Segreteria di Guerra e Marina, bb. 253, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] . L'anno successivo, fu trasferito nella guarnigione diCapua, dove, in circostanze non del tutto chiare, 1912, pp. 399-411; N. Cortese, Mem. di un gen. della Repubblica e dell'Impero. F. Pignatelli principedi Strongoli, I, Bari 1927, App. I, p. ...
Leggi Tutto
DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] l'attenzione del pubblico che affollava i teatrini di Mergellina.
Passata allo Scottoionno, un teatrino nella galleria Principedi Napoli, ottenne i primi successi e poté così superare i confini dei teatri di quart'ordine. Si esibì dapprima nella più ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principedi Liechtenstein, e da [...] la Francia rivoluzionaria, passò tra le truppe del principedi Hohenlohe, battendosi poi a Landau (1792), a Sulmona annunciò il ritorno di Ferdinando IV sul trono. Il 20, in una casa di proprietà della famiglia Lanza diCapua, a circa tre miglia ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...