ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] l'Italia meridionale forse a causa di una carestia, lasciando sul posto E. per garantire in suo nome la sovranità franca su Capua e su Salerno, se non sull'insieme dei principati longobardi. L'imperatrice risiedette a Capua, sede del vescovo Landolfo ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] trovando rifugio prima (883-915) in S. Benedetto a Teano (prov. Caserta) e poi a Capua, in una condizione, però, di progressiva soggezione al principe longobardo, il quale riuscì difatti a imporre come abate un suo parente, l'arcidiacono Giovanni. L ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] Cornelio, Giuseppe Valletta, Francesco D’Andrea, Leonardo DiCapua, per ricordare solo alcuni nomi. È a questo seconda Italia: il Regno di Napoli, fin dalla sua nascita, non ebbe, e mai riuscì ad acquistarlo, un proprio principiodi vita, e si ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] acquisita nella dura vigilia.
In realtà nei sicuri castelli di Gaeta o diCapua, o, ancora più spesso, nelle maestose, capaci e aragonese, Giovanni Antonio del Balzo Orsini, principedi Taranto. Il conte di Fondi, Onorato Caetani, anch'egli feudatario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Non diversamente dalle accademie rinascimentali, i Lincei ebbero un principe e adottarono un’impresa, ossia un emblema (la e protesse numerosi uomini di scienza, tra cui Borelli e diCapua, dando vita a incontri di carattere filosofico e scientifico ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] curie convocatis" (Falcando, p. 88). Guglielmo I assegnava la successione a G., mentre all'altro figlio, Enrico, confermava il PrincipatodiCapua; affidava la reggenza e la tutela del minore alla moglie Margherita, la quale doveva essere a sua volta ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Napoli e contribuì all’ascesa del ramo di Bracciano ai vertici della consorteria, anche per il contemporaneo declino di rami fino ad allora preminenti (come quello dei principidi Taranto e dei principidi Salerno), che pagarono con la confisca dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] ) con la quintessenza degli alchimisti e sostiene che, essendo principiodi ogni generazione, lo spirito, se estratto dall’oro, può diCapua tenne lezioni di chimica e gli Investiganti diedero alle stampe un’opera (probabilmente di Leonardo diCapua) ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Provincie et Forcalquerii ac Pedimontis comes («per la grazia di Dio re di Gerusalemme e di Sicilia, [re] del ducato di Puglia, [re] del principatodiCapua, conte di Provenza, di Forcalquier e di Piemonte») [Minieri Riccio, 1883, p. 50]. Clemente V ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] . E contingenti saraceni combatterono accanto ai reparti napoletani sia nella pianura del Volturno e sotto Capua, sia contro il principedi Salemo, il quale, ridotto allo stremo, "cum nimium affligeretur ab Athanasio episcopo cum Saracenis, essetque ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...