MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] DiCapua, il vescovo di Bergamo Vittore Soranzo, il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani e molti altri, tra cui numerosi valdesiani di nel concistoro del 13 e subito annunciata a tutti i principi della cristianità) con cui non solo lo assolveva da ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] cui si legava la riaffermazione del principio spiritualista, di matrice begardo-valdesiana, del primato Marcatto, «Questo passo dell’heresia». Pietrantonio diCapua…, Napoli 2003, ad ind.; G.G. Merlo, Nel nome di s. Francesco, Padova 2003, pp. 400 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] problema del cursus: oltre del già citato Parodi, mi sono valso di F. DICAPUA, Fonti ed esempi per lo studio dello «Stilus curiae romanae» premettersi o, come diceva Boezio, prelibarsi, a principiodi ogni esposizione o commento, pensasse ai "sex ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] dell'autorità arcivescovile, in un'epoca nella quale la dinastia capuana, cui Landolfo apparteneva, portava il principatodiCapua-Benevento alla sua più vasta estensione territoriale e alla sua massima influenza politica. Questo, nell'evoluzione dei ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] egli si fosse precipitato da una finestra del proprio palazzo diCapua sulla strada dove in quel momento stava passando l' esempio Benvenuto, " quod ipse erat factus ditior principe; alius quod ascribebat sibi quicquid imperator fecerat prudentia ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] Toppi, De origine tribunalium Nunc in Castro Capuano Fidelissimae Civitatis Neapolis existentium Libri Quinque, Pars Secunda di Belmonte, Storia della congiura del Principedi Macchia e della occupazione fatta dalle armi austriache del Regno di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] et anima una cum principe censebatur"), in irreparabile disgrazia sino a essere tacciato di tradimento, di latrocinio, di spregio del nome e 1239 all'arcivescovo diCapua, Giacomo, verosimilmente nella sua funzione di metropolita, di non concedere la ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] il vallo di Mignano, senza incontrare resistenza.
La fanteria austriaca, abbandonata la capitale, si ritirò verso Capua; il Cosi, ad esempio, ottenne che, alla morte del principedi Colubrano. fosse fatto colonnello delle Guardie italiane (novembre ' ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] di politico, di amministratore, di uomo di Stato, di ispiratore forse, o solo di assertore, della politica di riforme promossa dai sovrani aragonesi.
Nella prima parte del suo memoriale, di contenuto politico, il C. consiglia al principedi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] le parti il principe Boemondo V di Antiochia.
Dato che Federico II si rifiutò di rispondere a questo piano di pace, il F parenti alla rivolta della nobiltà campana e delle città diCapua e di Napoli contro la monarchia sveva guidata ora da Manfredi. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...