VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] in veste semiufficiale a Roma fino alla fine del 1526, scrivendo tre importanti lettere all’arcivescovo diCapua, Nikolaus von Schomberg (Lettere diPrincipi, cit., cc. 180r-182v), in cui fece le veci del datario Giovan Matteo Giberti, sospettato non ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] il feudo la Chioppeta presso Capua e intrattenne con lui un carteggio cifrato.
Dopo la morte di Ferdinando, nell’aprile 1516 il comprò dal principedi Salerno la terra di S. Giorgio e numerosi casali, nel 1533 il feudo di Arienzo, in Terra di Lavoro. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principedi Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] , poi Eleonora Sanseverino. Furono suoi figli: Troiano marchese d'Atella, marito di Isabella diCapua, che doveva abbandonarlo per portare a Ferrante Gonzaga il principatodi Molfetta; luogotenente in Francia nella compagnia del padre fu ucciso nel ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] 1592, quando Tasso tornò a Napoli, ospite dapprima nel palazzo di Matteo DiCapua. Il M. fu tra i molti che porsero omaggio al Carlo Loffredo commissario generale per le province di Terra di Lavoro, Principato Ultra e contado del Molise, perché ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] . La scelta era caduta su Isabella da Capua, sorella del duca di Termoli, che portava in dote 35.000 principedi conservare tutte le preziose reliquie della famiglia fabbricate dal falsario e di cercare di provarne la genuinità.
Nell'Archivio di ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] e di Matteo diCapua. Intanto si preparava a scendere in Terra di Lavoro per unirsi a Marino Marzano principedi Rossano e a Giovanni d'Angiò: invano Ferdinando tentò di opporsi al movimento, ordinando il 23 dicembre a Matteo diCapuadi inseguire ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] volta con una Berta, che nel 952 era già morta, poi con Gemma, figlia di Landolfo, il quale è stato identificato (Della Rena) con il principe Landolfo IV diCapua; Gemma era ancora in vita nel 1006. Cadolo, peraltro, non sposò mai Richilda, figlia ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] di Hisabella (Napoli, Sultybach e M. Cancer), cioè Isabella DiCapua principessa di Molfetta, moglie del viceré di verso la metà di aprile fu costretto a ritornare a Napoli, dove trovò un nuovo padrone nel principedi Bisignano Pietro Antonio ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principedi Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] di Apulia e Lucania), ma ottenne di far effettuare scavi a Santa Maria Capua Vetere (incaricato Fiorelli, furono ritrovate tombe e materiali di e 150 colibrì imbalsamati: acquistati a Londra dal principedi Carignano e a lui donati, e dopo la sua ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principedi Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] un fondo di rigidezza ecclesiastica anche sul piano culturale: mentre nel '93 si metteva all'Indice il Parere di Leonardo diCapua, nel ' con lo scoppio della congiura filoaustriaca del principedi Macchia. Il cardinale era troppo legato allo ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...