DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] breve tempo il comando delle truppe fiorentine e fu poi, nel 1337, vicario di Caterina di Valois nel principatodi Acaia. Tuttavia già nel 1339 era di ritorno in Italia. Come comandante dell'esercito angioino difendeva allora in Piemonte i diritti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] ben in ordine per sostenere le milizie aragonesi di Matteo diCapua nell'attacco decisivo ad Atri contro Giosia in Terra di Lavoro per sferrare l'attacco decisivo contro il Ducato di Sessa, possesso di Marino Marzano principedi Rossano, che ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] al C., che frattanto aveva ricevuto il titolo di conte quale padrino del neonato principe. Di fronte al progressivo indebolimento politico delle posizioni della Destra nel Consiglio comunale di Napoli, il nuovo prefetto D'Afflitto - succeduto il ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] 1920, in Fonti per la storia d'Italia..., LV, pp. 150 ss.; La Cronaca dei conti e dei principidiCapua dei codd. Cassinese 175 e Cavense 4(815-1000), a cura di N. Cilento, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo ..., LXIX (1957), pp. 22, 36 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] Fermano da Recanati a Bartolomeo, Capua 18.VII.1458, in Dispacci sforzeschi da Napoli, II, a cura di F. Senatore, Salerno 2004, nel dimostrare la propria fedeltà, offrendo di muover guerra al principedi Salerno e contribuendo al supporto finanziario ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] affermando che una copia del manoscritto del D. era posseduta dal principedi Tarsia (Memorie storico - critiche..., p. 215). L'Altamura, da L. DiCapua e da suo figlio Tommaso.
Il D. fu dunque compagno di strada dei Cornelio, dei DiCapua, dei D' ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] a formulare il suo celebre principiodi elasticità, pubblicato come memoria (Nouveau principe sur la distribution des e la presa diCapua, il 9 nov. 1861 gli fu concesso motu proprio da Vittorio Emanuele II il titolo trasmissibile di conte.
All ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] ‘maltese’ per un Annibale in Capua fatto a Napoli nel 1671 non reca nomi di musicisti: il testo del dramma Dori fosse in realtà la ripresa di un precedente spettacolo ricordato da Francesco Ventimiglia, principedi Belmonte ed erudito messinese, in ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] indotto a ribellarsi dal principedi Taranto e spinse alla rivolta anche Galeazzo Pandone. Senza avere dichiarato guerra al re, nel luglio 1459 il M. s’accampò con 1000 cavalieri tra Prata e Alife, compì incursioni e razzie a Capua, nell’agro campano ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] a prendere solennemente possesso della seconda capitale del principato. E solo dopo la battaglia di Salerno, il conte diCapua Landolfo si indusse a rompere apertamente con il principe Radelchi, ribellandosi anch'egli alla sua autorità: abbandonata ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...