LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] quindi in due allestimenti de La commedia in commedia diDiCapua (Brescia, Erranti, 1747; Bologna, Formagliari, 1748). del titolo di "virtuoso di camera del principe Carlo duca di Lorena e di Bar", governatore dei Paesi Bassi austriaci, di cui il ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] il sovrano adunò presso Capua i baroni del Regno, per muovere poi contro il nemico. Lì si diresse ai primi di luglio il C. con un suo segretario, che a Roma si era abboccato con il principedi Salerno, inviò loro nel giugno 1487 una fusta da Messina, ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] la Madonna col Bambino, staccato dal palazzo del principedi Melfi Troiano Caracciolo e trasportato all’Annunziata l l’altare con la Madonna della Neve commissionato dall’arcivescovo diCapua Fabio Arcello in S. Domenico Maggiore e recante un’epigrafe ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] umanistico di riforma e cercò di contemperare l'indirizzo agostiniano con i propri principi tomistici uomo più intelligente che avesse mai incontrato) di procurargli nel 1546 l'arcivescovato diCapua fallirono. Nell'agosto dello stesso anno ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] il pagamento di tributi e la consegna di ostaggi e poneva il principe longobardo in una posizione di sostanziale subalternità rispetto al signore di Bari.
Tra l’858 e l’859, Sawdān aggredì le terre campane: i territori diCapua e Conza furono ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] all’assassinio del principe Landenolfo.
Secondo Leone Ostiense (Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, 1980, II, 10), saputo dell’omicidio del parente, Transmondo, conte di Chieti, radunò un esercito, si diresse a Capua e la assediò ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] scoppiata a Capua e a Napoli sotto la guida di Riccardo di Caserta, conte di Alife, e di Tommaso d'Aquino, conte di Acerra, Pietro di S. Giorgio in Velabro di concedere in feudo a Manfredi il solo principatodi Taranto e a B. la sola contea di Andria ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] .
Nel 1455 vennero ufficializzati gli accordi matrimoniali tra la corte aragonese di Napoli e quella ducale di Milano: Alfonso, appena investito del principatodiCapua dal Magnanimo, avrebbe sposato Ippolita Maria Sforza, figlia del duca Francesco ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] del partito angioino, mentre altri baroni, tra cui il principedi Taranto, riallacciavano rapporti con Alfonso d'Aragona. Il C sorsero profonde divergenze: il C. voleva infatti conquistare Capua per farne un proprio feudo, mentre il Pontedera si ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] la "tragedia di lieto fine" Guerra tra vivi e morti (ambedue i titoli sono del 1679);Leonardo diCapua, che contribuì 1701, dopo la repressione della congiura filoasburgica del principedi Macchia, pubblicò ad esaltazione del partito borbonico una ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...