DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] Viviani; tra i due nacque molta familiarità, e il principe volle che, nei periodi di minore impegno, il D. gli facesse lezione anche a F. D'Andrea e S. Degli Angeli, G. Montanari, L. DiCapua, F. Eschinardi, P. Boccone, F. Bonanni, V. Giordani e ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] Este: S. di Rethia [Fondo Baratela] e di Colle del Principe) e dell'Italia centrale (idoletti del santuario di Nocera Umbra). Anche in ambiente campano, la s. del Fondo Patturelli diCapua (molte statue in tufo rappresentanti una dea kourotròphos). ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] senza resistenze) sin nel cuore della corte di un principe italiano doveva mostrare alle autorità civili della penisola .; D. Marcatto, «Questo passo dell’heresia». Pietro Antonio diCapua tra valdesiani, spirituali e Inquisizione, Napoli 2003, ad ind ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] lasciato in bianco, troviamo 32 strambotti e due canzoni encomiastiche, quella in lode di Ferrandino - Canzone di Chariteo della lode del serenissimo signor principe de Capua - preceduta dalla dedicatoria ad Alfonso d'Avalos, e quella che celebra la ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] tanto alli Gelormini quanto in Palazzo, et so che per lo principio habitò alli Vergini per molti anni et poi a San Biase et di Ottavio diCapua del Balzo e della moglie Giovanna diCapua, nel 1603 Trabaci poté stampare la sua prima raccolta di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] del G. in quanto podestà e giustiziere, e che come principedi Taranto conosceva anche la sua autorità tra i baroni del Salento diCapua, Niccolò di Trani e il notaio Giacomo di Tocco, i quali potevano ancora basarsi sull'esperienza fatta ai tempi di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna diCapua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] Caterina di Vienne, vedova di Filippo di Savoia principedi Acaia e Morea, quale balia e matrigna di Giacomo, Storia civile della fedelissima città diCapua, III, Napoli 1756, p. 64; A. Di Costanzo, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1839, pp. 133 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] "patteggiato con Guisa" sì che questi, "divenendo re di Napoli", a sua volta concedesse "ad Ascanio Filomarino figliuolo primogenito di Scipione suo fratello e duca di Trevolazzo il principatodiCapua". Un accordo in tal senso si sarebbe trovato ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] di Filippo, duca di Borgogna. Il M. abbandonò il Consiglio di reggenza, si schierò con Alfonso V e ottenne la resa diCapua con l’aiuto di Giovanni di figlio del M., che ebbe in dote il principatodi Rossano e gran parte della Calabria. Nel 1445 ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] praefatoria del De sermone); principi e nobili (come Berardino di Sanseverino principedi Bisignano, Traiano Caracciolo principedi Melfi, Loise Gesualdo conte di Conza, Traiano Cavaniglia conte di Montella, Giacomo Caietani conte di Morcone, cui è ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...